Salve!!

>>> Lascia un SALUTO dopo l'Iscrizione
Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Salve!!

Messaggio da marcosal72 »

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum ed è il primo forum di astronomia cui aderisco, benchè finora abbia letto su molti forum. Ho 37 anni e sin da bambino sono rimasto affascinato dal cielo stellato e da tutti i misteri che esso nasconde. Primo strumentino un binocolo 8x40 :lol:
Ho abbandonato questa mia passione per lungo tempo... i costi elevati di una strumentazione che potesse soddisfare le mie osservazione non sono mai stati alla portata del mio budget :( . Ora grazie ai cinesi qualcosina di interessante a basso costo sono riuscito a rimediarla: uno skywatcher newton 150/750 su una montatura eq3. Ho passato tutta l'estate ad imparare ad usare il telescopio solo in visuale, a familiarizzare con i vari oggetti del cosmo, e quasi divorziavo da mia moglie per le notti passate fuori.. Ora vorrei andare oltre e dedicarmi all'astrofotografia :twisted: senza spendere un capitale.. Sono nella fase della raccolta del materiale adeguato. Mi sono fatto una lista della spesa. Ma non voglio annoiarvi ulteriormente, magari a riguardo apro un altro argomento in una sezione più adeguata.

A presto

Marco
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Marco, benvenuto! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ciao Drake,
vedo che hai una Webcam I-Tec Icam Tracer CCD. Come ti ci trovi?
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao.
Dunque, in teoria sarebbe un buon prodotto: stesso sensore CCd della (blasonatissima) philips SPC900, qualità delle riprese discreta e con poco rumore.
Ha, però, un difetto che la rende sconsigliabile: i drivers cinesi. :(
Per farla breve, il driver di questa webcam è un incubo: pochissimi controlli disponibili, bilanciamento del bianco SOLO automatico, e quindi assolutamente impreciso: tende a dare foto o con una forte dominante cromatica rossa, o azzurra... non si riesce mai ad ottenere un colore neutro. Certo puoi correggere via software dopo l'acquisizione, ma così parti già svantaggiato :)
Il secondo problema è che non supporta la modalità B/N, che a volte è comoda (vedi riprese della luna);
Inoltre, la maggior parte dei software di acquisizione specifici per astrofoto, non supportano l'impostazione dei parametri di esposizione dei suoi driver, per cui devi impostarli nel "suo" software, chiuderlo e poi aprire i sw specifici. Alcuni, come wxAstrocapture, addirittura crashano se provi a cambiare risoluzione. Ancora :), l'esposizione nel driver non viene indicata come "frazione di secondo", ma come "percentuale", per cui non sai mai con che esposizione stai acquisendo.
Ultimo (fastidiosissimo) problema: l'impostazione degli FPS di fatto non ha alcun effetto: se imposti una determinata velocità, lei acquisisce sempre al massimo consentito dall'hardware (ovviamente correlato all'esposizione), e poi si limita ad impostare il valore di FPS come parametro del file avi. Mi spiego meglio: tu imposti 10 FPS e riprendi per 10 secondi. Lei, invece di acquisire 100 frames, ne acquisisce comunque 300, e poi il filmato ti dura 30 secondi (anche se hai ripreso solo per 10!).
Peccato, perchè se avesse dei driver fatti come si deve, sarebbe un'erede della Philips assolutamente degna.
Io ti consiglierei di cercare una toucam o una SPC900 sul mercato dell'usato, e ripiegare su questa i-tec solo in caso tu non riesca a trovare proprio nulla... il vantaggio è che costa davvero poco.
In ogni caso, forse sono stato un pò troppo critico, qualcosina, da questa webcam, si riesce a tirar fuori. Ma visto che devi comprarne una, e quindi puoi ancora scegliere :),punta alla Philips.
Comunque, fra non molto dovrei entrare in possesso di una philips SPC1330NC, ovvero uno dei nuovi modelli (CMOS) col sensore da 2Mpix... se non hai frettissima, conto di pubblicare qui sul forum un confronto quanto prima (comunque non prima di questo WE).
Ciao e... cieli sereni! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Grazie per il tuo parere.
Effettivamente una spc900 sono riuscito a procurarmela a prezzo ragionevole dagli states, e vorrei modificarla per la lunga esposizione. Ora mi servirebbe una seconda webcam che magari faccia da autoguida.

Attendo la tua recensione sulla 1330 così magari ne discutiamo meglio. L'argomento mi interessa..

A presto

Marco
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Dovrebbe arrivarmi verso venerdì, pertanto se nel WE ho tempo per provarla, domenica posto le prime impressioni.
Riguardo alla itec, se vuoi avere un'idea dei risultati che si possono ottenere, puoi dare un'occhiata a questi post:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Sono le ultime foto che ho fatto, ma considera che sono ancora agli inizi, per cui devi aggiungere all'errore dello strumento, l'errore umano :)

Riguardo alle webcam per autoguida o alla modifica x lunga esposizione, non dico nulla xche sono argomenti che non conosco bene :) Aspettiamo l'intervento dei più esperti :)

Anzi, forse è meglio se apri un post apposito nella sezione "strumenti"... qui mi sa che siamo un pò OT :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ciao Marco, benvenuto tra noi. Siamo praticamente coetanei e abbiamo una storia "astrofila" molto simile.
Non temere mai di annoiare qualcuno! :D
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Ciao Marco, benvenuto!
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Benvenuto Marco.

Anche io ho una SPC900 modificata per la lunga esposizione. Se giri per il forum vedi qualche mio tentativo con lo SW250.

C'è da divertirsi un bel pò con questa webbina.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “SALUTI”