IPAD E ASTRONOMIA

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

IPAD E ASTRONOMIA

Messaggio da Enzo »

Salve a tutti , volevo segnalarvi la mia esperienza con il neonato ipad di casa Apple e l' astronomia: ho scaricato e installato questo programma di cui il link:

http://itunes.apple.com/it/app/star-wal ... 86802?mt=8

Diverse riviste ne parlavano bene, ed un po' diffidente mi sono deciso ad acquistarlo , costa solo 3,99 euro ma li vale tutti, ora vi dico perche'.

La cosa davvero che mi ha colpito innanzitutto è che il programma sfrutta gli accellerometri o forse anche la bussola interna al''ipad se esiste per posizionarsi davvero nella parte di cielo che state osservando. Mi spiego meglio . L'ipad lo alzi nel cielo e lui ti inquadra effettivamente quello che stai guardando. " INCREDIBILE !!!" Davvero una manna dal cielo per chi oggetta oggetti deep anche i piu' difficili. Ancora piu' stupefacente è che il software ha anche i cerchi del cercatore telrad. "STREPITOSO" . pER OGNI OGGETTO TUTTO IN ITALIANO VI SONO I DATI E LA DESCRIZIONE STORICA. "DA PAURA!!!". Cosa ancora piu' pazzesca è che se gli dici di trovare un oggetto e alzi l'ipad al cielo ti esce una freccia che ti indica dove spostarti per vedere l' oggetto che cerchi. Le opzioni sono davvero tante ed utili come la visione notturna in rosso. Come oggetti da cercare ci sono anche i satelliti. Davvero ben fatta. La consiglio vivamente a chi ha l' Ipad. Appena ci troviamo lo porto per farvelo vedere.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Lo stesso programma è disponibile su iPhone e anche per Android (gratis credo!). Il funzionamento è identico. Un'applicazione davvero bella.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Da approfondire e... DIFFONDERE.
Un approccio altamente utile per tanti neofiti, simpatizzanti, e curiosi.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Segnalo SkyOrb. Fa le stesse cose ed è gratis. Io lo uso su iPhone
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ludovico gia' scaricato e provato , grazie della segnalazione.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Lo sto scaricando in questo momento :)
Fra i "gratis" per iphone, segnalo anche Stellarium. E' carino, anche se non al livello di quello per "PC". In ogni caso anche lui usa bussola ed inclinometro per inquadrare la parte di cielo che puntiamo.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Scaricato anche quello. Non male ma non sapevo usasse anche la bussola e l'accelerometro. Certo che il futuro si prospetta davvero interessante con questi strumentini palmari. Ad esempio adesso vi sto scrivendo con l'iphone sdraiato sul divano. :)
Segnalo anche polaralign di cui mi ha parlato attrito ieri. Aiuta l'allineamento polare se si dispone di un cannocchiale polare.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

E' gratis?
io sono contrario a spendere soldi per le app :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

infatti non è gratis. costa intorno ai 2 euro. Vabbè ma in effetti per quello che fa non ne vale la pena.
Fra un pò comincerò a programmare io sull'iPhone. :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”