Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
Ciao ragazzi, mi chiedevo se per le osservazioni l'utilizzo di una torretta binoculare sia consigliabile e soprattutto se ne varrebbe la pena visti i costi.
Eventualmente, chi di voi la utilizza potrebbe darmi qualche suggerimento su quale acquistare.
Grazie a tutti
Io posseggo una torretta binoculare della william optics con corredo di 2 oculari 20 mm wa (68° se non ricordo male). Secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo e gli oculari in dotazione sono molto soddisfacenti. In più ha a corredo anche un estrattore di fuoco per adattarsi ad una moltitudine di strumenti.
Io la usa sopratutto per osservazioni planetarie, lunari e oggetti luminosi. E' decisamente uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto.
I contro della torretta fondamentalmente sono 3:
1) il peso: pesa tanto, quindi ne consiglio l'uso con diagonale da 2" nel caso di ottiche con fuoco posteriore per evitare fastidiose torsioni lungo l'asse ottico; è necessario anche riequilibrare lo strumento sulla montatura una volta installata;
2) la luminosità dell'oggetto inquadrato nel singolo oculare risulta abbastanza ridotta, inconveniente che viene sopperito parzialmente dalla vista stereoscopica con entrambi gli oculari; quindi non la ritengo adatta per gli oggetti debolmente luminosi;
3) Dà assuefazione!
I pro:
1) sugli oggetti luminosi, quali pianeti, ammassi globulari, luna, etc.. è impareggiabile: I dettagli si moltiplicano ed assumono rilievo;
2) l'immagine stereoscopica e confortevole per la vista: si rimarrebbe ore ed ore ad osservare senza alcun fastidio;
3) Dà assuefazione!
La ricomprerei.
Ultima modifica di attrito il mar mag 10, 2011 2:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Stefano Giacoletti
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]