
Finalmente sono riuscito a fare un pò di riprese solari, ed a provare due filtri a banda stretta insoliti, che si sono rivelati molto interessanti per le riprese solari.
Tutte le riprese sono state effettuate con rifrattore SW 100ED, barlow 2x Coma, prisma di herschel by Maurizio Locatelli, filtro ND2.0, camera magzero MZ5 mono. Esposizione 1ms per tutte le riprese, Gain 30% per le riprese effettuate con il filro HE-I, 60% per il filtro IR-Pass.
Dunque, come anticipato, i due filtri usati sono particolari. Il primo è nella banda dell'Elio-I, intorno ai 590nm, e con banda passante di 35nm. Questo non blocca tutto l'IR, quindi l'ho usato insieme ad un filtro IR-Cut baader, ed ovviamente con filtro ND 2.0.
Il secondo filtro è un filtro a banda molto stretta nel vicino infrarosso, centrato sui 705nm, e con banda passante di soli 10nm. Questo filtro è molto preciso, e taglia tutto ciò che c'è sia prima che dopo la sua banda passante, quindi l'ho usato da solo (o meglio, solo con il filtro ND 2.0).
Ecco i risultati, mi piacerebbe sapere quale vi piace di più.
1. AR1263 in HE-I (la prima) ed in IR-Pass (la seconda):


2. Le stesse di prima (nello stesso ordine) colorizzate:


3. 3/4 del disco solare (AR 1263+1266), la prima in HE-I, la seconda in IR_Pass:


4. L'ultima immagine, colorizzata:

Ogni commento è il benvenuto
