Montatura EQ2 Motor Skywatcher & Cannocchiale polare ===

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7363
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Montatura EQ2 Motor Skywatcher & Cannocchiale polare ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Alla ricerca di idee originali, a breve pubblicherò una modifica abbastanza particolare, che ho pensato, per rendere la gloriosa Montatura equatoriale EQ2 Motor della Skywatcher ben stazionabile in Polare, per performanti foto deep-sky e visioni planetarie MOOLTO valide, anche ad alti ingrandimenti.
.
Ricordo che nel mondo delle equatoriali si parte, normalmente, dalla piccola EQ1 per giungere alla cosiddetta (futura) EQ7 e oltre.
Intendo la classificazione Skywatcher dato che altri usano sigle diverse e, a volte, arcane e contraddittorie.

La EQ1, a mio parere, è troppo "esile" e, solitamente, venduta con motorizzazione (quasi sempre opzionale) no valida per un doveroso upgrade che ne comporti un uso performante.
.
Di contro la gloriosa EQ2 è ancora abbastanza intrigante, anche se venduta sul mercato mai da sola ma sempre in abbinamento con un tubo ottico (il 130 Newton o il Rifrattore 90/900 ad esempio).
.
Salendo verso l'Olimpo delle equatoriali, dalla EQ3 in poi si può comprare, non soltanto la sola montatura
, ma tutte hanno già il condotto per la doverosa messa in Polare che può essere vuoto o ospitare il Cannocchiale polare.
.
L' Auriga S.p.a. importa la EQ2 Skywatcher (con il "suoi" tubi) anche in versione "motor".
Noi, come ditta, proponiamo SOLTANTO la versione motorizzata; convinti che l'inseguimento preciso, in visuale ed in foto, sia BASILARE e necessario, in ogni occasione sia per l'astrofilo principiante che per l'esperto.
.
Orbene, come già accennato, la EQ2 (a differenza di tutte le altre montature di classe superiore, dalla EQ3.2 in poi) non ha l'asse AR forato, quindi non si può ben traguardare a dovere la fatidica stella Polare per un veloce, ottimo allineamento che permette EVIDENTI vantaggi in quanto a precisione d'uso, in particolare in fotografia.
.
Ed allora il mio pensiero (ispirato ad un sistema Celestron del 2000) è andato ad un comodo sistema di puntamento registrabile, da porsi in parallelo all'AR, che può essere proposto in 3 versioni.

1- Cilindro vuoto.
2- Cannocchiale polare.
3- Cercatore a punto rosso.

Desidero ricordare che, con questa leggera testa equatoriale (comodissima anche quale bagaglio a mano), messa +- in Polare dall'albergo (non era modificata), ho comunque fotografato, con buona precisione (stelle ben tonde) Orione, e la stella Canopo, da Gerusalemme e Nazareth.
Vedere > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
A fine del post la foto dell'accrocchio da... tavolo, in albergo (Terrasanta).
.
Ciò premesso, la particolare modifica summenzionata permetterà di avere una montatura ben stazionata, ancor decisamente più precisa nel suo uso.
.
Leggera e "portatile", quindi, per precise foto a largo campo o stabilissime visioni planetarie a massimi ingrandimenti.
.
.
Il sistema che ho costruito è molto versatile e fornisce una buona precisione di puntamento.
Consiste nell'applicazione, sul cilindro di AR, di una base per coda di rondine, piccola da cercatore, che ospita, nel mio caso, un puntatore a Led "Rosso".
Ma si può inserire, comodamente, anche un cercatore da 30 o 50mm. che funge da comodissimo Cannocchiale polare.

Nel prossimo post, la realizzazione pratica.

Immagine

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sab mag 14, 2022 12:02 pm, modificato 10 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7363
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Detto, fatto :)
Ieri, nel primo pomeriggio, ho applicato la Base per coda di rondine sulla EQ2 Motor.
In foto la modifica:
Supporto per coda di rondine. Ho scelto il Puntatore Red Hot della Skywatcher.
.

Tarato il Cercatore a punto rosso, la Montatura diviene molto precisa per osservazioni ed, in particolare, nel settore Fotografia Deep Sky ma anche in ambito Planetario.
.
Se si applica, poi sulla EQ2, una seconda Base, per coda di rondine tipo Vixen (normalmente ha una staffa a cui vengono avvitati i cerchi del telescopio) come ho fatto per la EQ2 portata in Terrasanta, la stessa montatura equatoriale diviene un supporto LEGGERO e decisamente PRECISO per Ospitare una Digicamera per Deep-Sky ma anche molti tubi ottici Rifrattori, Newton e Mak.
Per curiosità: ricordo che, un decennio or sono, la Celestron usava, con suuccesso, la EQ2 Motor su molti tubi leggeri.
Poi le mode cambiano, ma le ottime soluzioni restano.

Credo che, ad oggi, nessuno, da noi, abbia effettuato questo tipo di upgrade sull' EQ2 Motor.


Cercatore "Red hot" su EQ2 Motor.
Immagine

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar gen 10, 2012 11:00 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7363
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Non vedo, attualmente, commenti. Ma siete svenuti per la goduria oppure ho... perso solo tempo?? :) :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Non mi ero accorto di questo gioiello. Certo che è da prendere seriamente in considerazione un qualche cosa di così leggero, efficiente e soprattutto portatile nel caso di qualche viaggio nell'emisfero meridionale. :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Personalmente per avere un setup davvero portatile e veloce sto cercando di far reggere a stento alla mia eq1 il rifrattore 80 ed pro skywatcher. Comunque se avro' bisogno di un inseguimento leggero sotto le stelle usero' la buona idea di Riccardo.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

su questo forum solo pesi massimi [smilie=hate-megaball.gif]
le piccoline ci fanno un baffo :lol:
seve la modifica per trasformare la eq2 in eq10 con portata fotografica da 130Kg minimo [smilie=hate-ghgh.gif] con materiale di recupero :) :)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Riccardo, complimenti per l'idea e per la sua realizzazione.
Ho una curiosità, come si procede per la taratura di questo cercatore con l'asse polare?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7363
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie, cari amici, per le belle parole.
Passo alla descrizione della taratura del Red hot.
.
Premesso che è bene inserire (per l'allineamento della montatura al Polo celeste con il Red Hot) la Polare perfettamente in corrispondenza del punto rosso. Ciò per maggior faciltà (trascurando la differenza tra la stessa stella ed il Polo celestre),
.
Si allinea una sola volta il Red Hot, all'asse AR della EQ2, attraverso questo semplice procedimento.
.
Posizionando innanzitutto l'asse AR, a spanne, veso la Stella Polare.
Inquadraare la Polare prima nel cercatore, poi nell'oculare del Tele (a bassi ingrandimenti) regolando la latitudine della montatura con l'OTA in alto ed il contrappeso posto in basso e spaziando da destra a sinistra e viceversa.

Centrata la Polare ruotare l'asse l'AR di 90 gradi ponendo l'asse OTA-peso in orizzontale e tarare la manopola del Cercatore led rosso (inserito con la nostra modifica) posta in basso veso l'operatore (regolazione alto-basso del Red Hot) fino ad avere la stella alla stessa altezza del punto rosso (a sinistra o a destra non importa).
.
Con il Telescopio in questa seconda posizione cercare la Polare, prima nel cercatore, ruotando l'azimuth della montatura ed esplorando (alto-basso) con l'OTA.
Trovata e centrata la Polare nell'oculare, regolare la manopola del Red Hot posta avanti a destra fino a portare la Polare stessa in corrispondenza del punto rosso.
Ripetere più volte queste 2 operazioni fino ad allineamento completo.
.
Ovviamente non toccare più le regolazioni del Red Hot per l'allineamento polare della montatura.
Lo stesso potrà, poi, essere spento, ed anche tolto dalla stessa equatoriale, per essere reiserito al prossimoo allineamento.
.
Spero di essere stato abbastamza chiaro nell'esposizione. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”