Eclissi parziale della Liberazione

Inserite vostre foto inerenti Sole e Luna, Eclissi, Congiunzioni, Occultazioni

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Eclissi parziale della Liberazione

Messaggio da nonnograppa »

Non sarà un astro-evento epocale, ma è sempre meglio di niente :D
Ore 22.07 locali, massimo oscuramento.
Focale 500mm, 1/125sec, f/8, 400iso.
Immagine
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Bello scatto, Giuliano! Qui, tanto per cambiare, il cielo era velato...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

:D eeh propio per questo dico che "è meglio di niente" [smilie=hate-sfiga.gif]
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Bello scatto....anche a Barletta era velato...uff.....dalla foto mi sembra che era abbastanza percepibile anche "ad occhio"....
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

ti dirò... in foto è bella evidente ma se non avessi saputo che c'era l'eclissi parziale non credo che me ne sarei accorto guardandola a occhio nudo. Era davvero mooolto labile.
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ottimo scatto, meno male che sei riuscito a darci modo di non perdere completamente l'evento, grazie nonno.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

[smilie=hate-tunz.gif]
avevo il 500 bello carico dopo un pomeriggio passato in uno sgabbiotto d'osservazione in un'oasi del WWF [smilie=hate-shhht.gif]
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

:D
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7199
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Complimenti per la foto, piccola e ben dettagliata.

Ma, Giuliano.. che ci facevi nel gabbiotto??
Osservazione dei... "Lupi mannari" ? :) :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Varie specie di aironi :shock:
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Beh mostraci sti pennuti colorati allora.... :shock:
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

crug ha scritto:Beh mostraci sti pennuti colorati allora.... :shock:
Per il momento ne ho messa una nel mio sito alla galleria dedicata a Piero Angela :D
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Nitticora....bella scatto! :shock:
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Giuliano, mi sorge una curiosità...
Hai sottratto un po' di dark o hai per caso utilizzato un software per la riduzione del rumore digitale?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Parliamo della foto della luna giusto? :D
Niente di nente Francesco.
Ho scattato a 400iso e buonasera. Sola conversione in jpeg da raw con ACR.
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

nonnograppa ha scritto:Parliamo della foto della luna giusto? :D
Niente di nente Francesco.
Ho scattato a 400iso e buonasera. Sola conversione in jpeg da raw con ACR.
Ah però.

La 40d fa sentire il suo pregio!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

E' vero. Considera che scatto normalmente fino a 1600 iso e necessito qualche volta di poco intervento con neat image.
E' un discorso vecchio come il cucco [smilie=hate-old.gif] : reflex più recenti con molti più mp restituiscono più gadget e pure più rumore. Che senso ha avere 18 o 20 megapixel per ritrovarsi con sensori più rumorosi?
politice commerciali... :roll:
La vecchia 1D che sono riuscito ad acchiappare ha un magnifico sensore da 8 mp che ad alti iso mi rende immagini lisce come il culetto di un bimbino appena nato [smilie=hate-ass.gif]
e io me ne intendo [smilie=hate-lol2.gif]
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

nonnograppa ha scritto: E' un discorso vecchio come il cucco [smilie=hate-old.gif] : reflex più recenti con molti più mp restituiscono più gadget e pure più rumore. Che senso ha avere 18 o 20 megapixel per ritrovarsi con sensori più rumorosi?
Le reflex più recenti sebbene abbiano sensori intrinsecamente rumorosi hanno anche dei processori più aggiornati che gestiscono meglio il rumore digitale.
La mia 450d pur essendo una macchina con un CMOS da 12.1 mp arriva normalmente a 800 ISO ed in burst a 1600 ISO. Il rumore te lo lascio immaginare.
Ho giocato con una 650d, una 60d ed una 7d oltre che con macchine di livello più elevato (la 5d MkII e la 5d MKIII oltre che con una 1dMk IV), in tutte queste macchine che montano sensori e processori di generazioni più recenti, hanno una migliore gestione del rumore digitale, te lo posso assicurare.
Ad esempio pensavo che una foto scattata con la 5d MKIII di un mio amico a ben 102.400 ISO fosse stata scattata al massimo a 3200, abituato al rumore della mia. Ora tu mi contesterai che le dimensioni del sensore Full Frame della MKIII sono ben superiori a quelle del mio APS-C... però conta che a valori meno estremi (a 6400 ISO con una 650d) ho più o meno lo stesso rumore che trovo con la mia a 1600 ISO, il che rende le nuove DSLR più sfruttabili a ISO medio alti, specie se alle immagini sottraiamo un buon numero di dark frames...
nonnograppa ha scritto: La vecchia 1D che sono riuscito ad acchiappare ha un magnifico sensore da 8 mp che ad alti iso mi rende immagini lisce come il culetto di un bimbino appena nato [smilie=hate-ass.gif]
e io me ne intendo [smilie=hate-lol2.gif]
Il discorso li è molto diverso. Il sensore è già più grande di un APS-C, dato che è un APS-H ma è molto meno denso di pixel...

Certo è che anche le nostre, svolgono un lavoro più che accettabile. La corsa alle DSLR ultra performanti (e costose), per me non ha senso.
Per vari motivi, a parte modificare la mia per uso astro alla sua fine vita operativa per la fotografia "normale", preferirei comprare un buon CCD...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Lo so che è un discorso di densità e perciò apprezzo tantissimo il sensore aps-h.
Quello che non mi spiego è la corsa al sensore sempre più grande che richiede processori sempre più performanti ma che al fin della fiera sono più rumorosi dei vecchi (discorso a parte mritano certe ammiraglie, ovviamente).
Per non parlare del tempo e dello spazio che occupano files di 20M [smilie=hate-wall.gif]
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

nonnograppa ha scritto:Lo so che è un discorso di densità e perciò apprezzo tantissimo il sensore aps-h.
Quello che non mi spiego è la corsa al sensore sempre più grande che richiede processori sempre più performanti ma che al fin della fiera sono più rumorosi dei vecchi (discorso a parte mritano certe ammiraglie, ovviamente).
Per non parlare del tempo e dello spazio che occupano files di 20M [smilie=hate-wall.gif]
Ti quoto in pieno, specie la parte sul peso dei files... penso che si dovrebbe migliorare la resa dei sensori e dei processori prima di sfornare nuovi modelli. Una entry level ha una vita davvero breve ormai...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie”