 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Tue Nov 05, 2013 6:49 pm Post subject: NGC891 Polignano centro prima luce Osservatorio e Quasar === |
|
|
---
L'altra sera ho deciso di riprendere qualche oggetto deep, visibile nell'area della piccola finestra verso il cielo cittadino, facente parte del neonato Osservatorio "home made" da me assemblato in Polignano a Mare centro (Bari) nell'arco di un paio di giorni.
.
Trattasi di una "prima luce" di qualcosa di caruccio, ed ho scelto NGC891 in Andromeda.
.
Un vero e proprio collaudo dello strano ambaradan, sicuramente "fuori serie" e... povero assemblato in fretta.
- Telescopio 25cm. Schmidt-Newton (f/4) tirato a f/2,5
- Minuscola camera di ripresa venduta (solo) per autoguida e da me usata, per l'occasione, nel deep: Magzero QHY 5L II B/N con C-Mos da 1/3 di pollice, NON raffreddata.
- Montatura "antica" EQ6 nera - NO Goto.
- No autoguida, no dark e flat finale sintetico.
Appena 3,5 minuti di posa (fotogrammi 27 x 8 secondi) senza filtri, dal centro cittadino.
Raggiunta la 18ma magnitudine.
ATTENZIONE da notare > stelle dilatate (non tonde) causa > curvatura di campo, assenza di autoguida e collimazione non perfetta.
Aggiungo anche che gli specchi dello SN non sono al top in merito alla lavorazione (trattasi di vecchio tubo ottico f/4 ed, a f/2,5, non fanno certo Miracoli)
Da upgradare per bene il sistema, con calma ...
In ultimo, serve maggior integrazione per un oggetto non proprio luminoso.
Ma è la... prima luce ovviamente in EAA.
NGC 891 - Andromeda
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Wed Nov 27, 2019 1:07 pm; edited 13 times in total |
|
Back to top |
|
 |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1131 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Tue Nov 05, 2013 10:31 pm Post subject: |
|
|
Riccardo hai ripreso la "bastarda" dal centro di Polignano!!!
Questa galassia è tra le mie preferite ed è spettacolare sotto un cielo molto buio (altrimenti non si vede neanche a pagarla!).
Ti tingrazio per aver scelto questo soggetto per la prima luce della tuo osservatorio. Mi vien da dire finalmente un soggetto nuovo nella sezione delle galassie  _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Nov 06, 2013 10:30 am Post subject: |
|
|
---
Oronzo, apprezzo la tua incavolatura verso questa galassia che ha il fascino di NGC4565 ma, direi, vale anche più avendo una banda di polveri più larga e frastagliata. Mostra affascinanti chiaroscuri (in particolare se fotografata).
A maggior risoluzione il soggetto sarà ancor più spattacolare a causa delle venature radiali che si dipartono dal piano della galassia.
Farò una prova con un 150/750 Newton collimatisismo da cui mi aspetto più dettaglio in seguito alle minori aberrazioni complessive, ovviamente penso ad una necessaria, maggior integrazione.
Intanto il meteo è ballerino e ci costringe ad attendere.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
micimax Utente ADIA full

Joined: 11 Feb 2011 Posts: 1418 Location: Sartano (CS)
|
Posted: Wed Nov 06, 2013 11:23 am Post subject: |
|
|
Grande Riccardo , con una camerina che costa meno di 1/10 delle CCD raffreddate hai ottenuto un risultato pazzesco, i miei complimenti. _________________ Massimo
Telescopi: RC10" GSO, Tripletto APO FPL51 115mm
Montatura: EQ8 Skywatcher
CCD: Moravian G2-8300 mono, StarlightXPress LODESTAR
http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/ |
|
Back to top |
|
 |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1131 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Wed Nov 06, 2013 5:48 pm Post subject: |
|
|
Osservata dal Pollino questa estate la 891 era spettacolare e le sfumature interne con la banda di poolveri davano una visione all'altezza della 4565. Solo che quest'ultima è bellissima anche da cieli "normali", invece la 891 da cieli normali si fa molta fatica a vederla. _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Thu Nov 07, 2013 11:40 am Post subject: |
|
|
---
Infatti Oronzo è meravigliosa, se la si intravede, anche in visuale.
Grazie Massimo.
Si, la risoluzione della NGC891 può essere maggiore, ma @ f/2,5 si ha curvatira di campo. Lo spianatore non lavora bene in quanto NON è dedicato per un SN @ F/4.
Ora sto lavorando focale standard e va meglio.
Noto che la magnitudine limite non cambia molto, influisce anche l'inquinamento luminoso.
Quindi lavorerò, per ora, solo @ f/4.
Mi aspetto, quindi, risoluzioni SUPERIORI alle normali riprese dato che uso il sistema dei fotogrammi brevi (4-8sec.). Resta il problema della messa in Polare che affinerò nei prossimi giorni.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Tue Nov 12, 2013 4:14 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
 |
marcosal72 Utente ADIA super

Joined: 06 Oct 2009 Posts: 2325 Location: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
|
|
Back to top |
|
 |
crug Utente ADIA senior

Joined: 30 Aug 2012 Posts: 648 Location: Barletta
|
Posted: Fri Nov 08, 2013 9:09 am Post subject: |
|
|
Bella ripresa, ottimo risultato con la qhy5L  _________________ Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare. |
|
Back to top |
|
 |
Sirio Utente ADIA super

Joined: 14 Jan 2009 Posts: 1964 Location: Rutigliano (Bari)
|
Posted: Fri Nov 08, 2013 1:17 pm Post subject: |
|
|
Complimenti Riccardo! molto affascinante l'immagine. _________________ Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi  |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Tue Nov 12, 2013 4:21 pm Post subject: |
|
|
---
Si amici e Ludo. Devo "ringraziare" anche NGC891 ed il suo indiscusso fascino.
Ma penso di far anche meglio appena allineo, in modo +- ottimale in Polare (che NON vedo)
Resteranno solo le aberrazioni residue dell'OTA. Al momneto non penso ad un autoguida (anche perchè bisogna modificare la vetusta EQ6) e resta sempre i fascino delle pose corte e del no dark (anche se in futuro proverò a farlo).
Resta anche una futura idea del colore (semmai sulle nebulose con filtri Halfa e Oxigen III).
.
Questa metodologia è sempre utile pr chi non ha molto da spendere e vuole provare alternative per il deep.
.
p.s. > Qualcuno di voi usa (anche) Maxim DL? semmai con tutorial in italiano?
Francesco Effepas vuole provarlo e servirebbero ulteriori dati anche per me.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Fri Jun 02, 2017 4:06 pm Post subject: |
|
|
---
Urka, non sapevo di aver ripreso (4 anni or sono) anche una quasi-stella nei pressi di NGC891.
Girando in rete mi son imbattuto in una foto che ritrae:
il...
QUASAR CX0 J02224+4221 di 18ma magnitudine.
.
.
Eccolo indicato come da foto inizio lista
Aggiornamento: Quasar > CX0 J02224+4221 - Immagine dettagliata - cliccare per ingrandire
.
Immagine di repertorio
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Wed Nov 27, 2019 12:51 pm; edited 7 times in total |
|
Back to top |
|
 |
marcosal72 Utente ADIA super

Joined: 06 Oct 2009 Posts: 2325 Location: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
|
Posted: Tue Jun 13, 2017 12:08 am Post subject: |
|
|
L'analisi a posteriori delle riprese astronomiche mi fanno impazzire... Sarà che forse quando riprendevo (...evo perchè è da un po' che non lo faccio ma presto conto di tornare sul campo) lo facevo non per la ricerca maniacale della perfezione fotografica, ma per dare soddisfazione ad un visuale che a causa della mia vista non poteva fornire soddisfazioni in diretta...
Ho sempre analizzato a posteriori le mie riprese alla ricerca di oggetti profondi magari non di immediato interesse. _________________ Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Tue Jun 13, 2017 5:12 pm Post subject: |
|
|
---
Ok Marco, ho letto con attenzione il tuo entusiasmo. Allora prova a cercare oggetti "esotici" nelle tue foto, in verità molto belle.
.
Intrigante lo spostamento della stellina in M57.
Peccato sia inavvertibile, nelle nostre foto, nell'intervallo di pochi anni > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6482&mforum=adia
.
Ti chiedo anche una cortesia, a nome anche di tutti i nostri amici.
Vai su i tuoi vecchi messaggi in merito a foto deep-sky e, se per caso,
qualche vecchia foto è scomparsa a causa dei link a siti "della mutua", reinseriscile con il nostro > www.foto-astronomia.it
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
marcosal72 Utente ADIA super

Joined: 06 Oct 2009 Posts: 2325 Location: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
|
Posted: Tue Jun 13, 2017 8:48 pm Post subject: |
|
|
Grosso modo le mie foto sono salve. Forse ho perso qualche modesta realizzazione agli albori... _________________ Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21 |
|
Back to top |
|
 |
Giuseppe Columbo Utente ADIA middle
Joined: 28 Aug 2017 Posts: 120 Location: Udine
|
Posted: Fri Mar 23, 2018 11:57 pm Post subject: |
|
|
Affascinante ripresa. Il quasar è da far girare la testa! _________________ Il canto delle stelle |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Sat Mar 24, 2018 4:40 pm Post subject: |
|
|
Mi ha affascinato molto Riccardo.....ricordo agli albori della mia attività una foto del nucleo di M31 fatta con il mio SC a f/10, che poi analizzai alla ricerca di alcuni globulari di Andromeda. Usai una mappa stampata sulla rivista l'Astronomia......che ricordi e che entusiasmo.
Salutissimi......Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Sun Jul 29, 2018 2:59 pm Post subject: |
|
|
---
Paolo, ma poi come ando' ?
Raccontaci.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Mon Jul 30, 2018 1:39 pm Post subject: |
|
|
Bhé, la foto non fu un granché, ma analizzandola con la cartina (ricordo che ruotai la foto e la cartina fintanto da trovare una corrispondenza)......ne trovai 2.
Riposi la foto in un portafotografie e con un pennarello rosso feci due piccole frecce che indicavano la posizione dei due globulari.
Nel tempo, però, la foto si è spostata e....vattelapesca dove sono finiti i globulari.....
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Tue Jul 31, 2018 12:34 pm Post subject: |
|
|
---
Sei un inguaribile "fratello delle stelle", allora sarà il caso di... rifotografarli.
Semmai con obiettivo da "elettromedicali", tu mi capisci
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Nov 27, 2019 1:04 pm Post subject: |
|
|
---
Aggiornamento: con metodo analogo (EAA), trovata una recente NGC891 su "Cloudy nights" forum.
Interessante setup (appena 12 x 15 secondi) >
https://www.cloudynights.com/topic/144516-astro-video-image-gallery/page-305
INTERESSANTE: l'Autore americano (stato della Georgia) avrà visitato Polignano a Mare.
Infatti "INCREDIBILE i suo Avatar riporta il panorama del borgo antico di Polignano, visto da "Lama Monachile".
Ho scritto qualcosina di la. Spero risponda presto.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Mimmo Antares Utente ADIA middle

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 121 Location: Polignano a mare
|
Posted: Thu Dec 19, 2019 3:08 pm Post subject: |
|
|
E proprio Polignano, foto dalla zona della prima gradinata del Lungomare Grottone. _________________ Mimmo Scagliusi >>> SOS-CASA
https://www.facebook.com/soscasapolignano/
Anche radioamatore: IW7EGH |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|