Costellazione di Orione 21/02/2025

Foto costellazioni, Via lattea.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 234
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Costellazione di Orione 21/02/2025

Messaggio da Gedo88 »

Una delle costellazioni più conosciute e più ricca di stelle brillanti, con oggetti del profondo cielo molto luminosi tra cui la grande Nebulosa di Orione (M42) situata nella spada del cacciatore. L' intera costellazione è avvolta dall'anello di Barnard, un'enorme nube molecolare gassosa che dista dalla Terra circa 1600 anni luce.
In alto a destra si trova la confinante costellazione del Toro dove spicca in questo periodo il brillantissimo pianeta Giove (angolo superiore destro). A sinistra si nota la Nebulosa Rosetta, una regione H II nella costellazione dell'Unicorno.

AREA 21 - Parco Nazionale dell'Alta Murgia - 21/02/2025

Serata molto umida (90%) e fredda con temperature scese fino a 2°

Camera Nikon D5300 fullspectrum
Obiettivo Nikkor 18-200 @ 18mm f4
Fascia anti condensa
Filtro UV/IR CUT
Montatura altazimutale Goto Celestron 127 SLT
300 scatti da 20 secondi ISO 800
30 Dark
28 Flat

Elaborazione con DSS GraXpert e Photoshop

L'obiettivo era quello di tirar fuori le nebulose più luminose con relativo anello di Barnard ma si intravede anche la più debole nebulosa diffusa "Testa di Strega" accanto a Rigel. Le stelle, soprattutto in alto a sinistra, sono strisciate per via della montatura altazimutale e per la scarsa qualità ottica dell'obiettivo utilizzato.

La foto è stata croppata per eliminare tutta la rotazione di campo che era visibile attorno alla costellazione.
Allegati
Costellazione di Orione
Costellazione di Orione
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA middle
Messaggi: 116
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: Costellazione di Orione 21/02/2025

Messaggio da silvastro »

Spettacolo!!!
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7319
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Costellazione di Orione 21/02/2025

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

La foto è meravigliosa (con il suddetto obiettivo ed inseguitore) e tu hai fatto un buon lavoro "sottozero" :D
In altazimutale merita ancor di più.
.
Ormai sei un "King-AZ" :) :D
.
Gli unici limiti, come scritto, dovuti all'obiettivo che, pur @ f/4, non ce la fa in particolare con lo sferocromatismo
in una foto tirata, anche al colore. Un 18mm. zoom (f/4) non é facile.
.
Segno che inseguimento (comunque az), e gomito, meritano lenti ancor migliori.
.
Da fare un petit, veloce, Test, stesso setup ottico-fotografico, ma montatura equatoriale. Ti posso prestare una EQ3 GoTo.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 234
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: Costellazione di Orione 21/02/2025

Messaggio da Gedo88 »

Grazie Riccardo per la tua disponibilità, mi piacerebbe provare con la EQ3. :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7319
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Costellazione di Orione 21/02/2025

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

OK.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia”