Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da mattiflash »

Questa volta voglio condividere con voi uno scatto che raccoglie tre delle nebulose più iconiche della costellazione del Cigno: la Nord America (NGC 7000), la Pellicano (IC 5070) e la Conchiglia (Sh2-119). 🌌🔥

Ripresa durante le sessioni di settembre ad Area 21 e Stigliano, questa regione rappresenta il cuore più luminoso e complesso della Via Lattea estiva.
A circa 2.600 anni luce di distanza, vaste nubi di gas e polveri vengono scolpite dalla radiazione delle giovani stelle di tipo O, generando spettacolari contrasti tra l’idrogeno incandescente e le zone più ricche di ossigeno.
Nel campo si distinguono la “baia del Messico” della Nord America, le intricate strutture della Pellicano e la tenue scia rossa della Conchiglia che avvolge la stella 68 Cygni. ✨

📸 Dettagli dello scatto
Ripresa realizzata sotto cieli limpidi di Bortle 4 tra Area 21 e Stigliano.

Strumentazione utilizzata:
📷 Obiettivo: Samyang 135 mm f/2
📸 Camera principale: ZWO ASI2600MC Pro
🔵 Filtro: Optolong L-Para 2″ (dual band)
🗜️ Montatura: ZWO EQAL55i Pro

Acquisizione:
💡 Light frames: 52 × 600 s (~8 h 40 min)
🌑 Dark frames: 60
🌫️ Flat frames: 60
🌒 Dark-flat: 60

Elaborazione:
💻 Software: PixInsight + Photoshop 2025

📅 Settembre 2025
📍 Area 21 & Stigliano
Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno
Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno
Per una qualità migliore, apri il link seguente e seleziona “Scarica”:
👉 https://drive.google.com/file/d/16UCwr2 ... drive_link

È stata la prima volta che ho utilizzato insieme la ASI2600MC Pro, il Samyang 135 mm e il filtro L-Para, e devo dire che la resa mi ha sorpreso!
Il dual-band riesce a gestire benissimo sia l’idrogeno che l’ossigeno, con un equilibrio cromatico davvero naturale.
Voi su questa zona del Cigno cosa avete provato? Avete notato differenze tra L-Para, L-Ultimate o Duo-Band nei vostri scatti? 🔭
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 81
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da Iagica »

Molto ma molto bella. Complimenti.
Spero anch'io di mettere in campo (sul Rasa) il mio Samyang 135 con la Poseidon C.
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da mattiflash »

Iagica ha scritto: lun ott 27, 2025 7:25 pm Molto ma molto bella. Complimenti.
Spero anch'io di mettere in campo (sul Rasa) il mio Samyang 135 con la Poseidon C.
Ti ringrazio Giuseppe, molto gentile! 😊
Sul RASA con la Poseidon verrà sicuramente una bomba, il Samyang si comporta davvero bene anche su setup così luminosi
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7417
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Confermo per l'alta qualità del Samyang ed i Complimenti
per l'intrigante ripresa.
.
Posso farti una proposta? :)
Una seconda foto.
Stessa immagine, senza l' Hubble Palette, (semmai +- unendo l'idrogeno allo zolfo. Se possibile, ti ringrazio.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da mattiflash »

Riccardo Giuliani ha scritto: mar ott 28, 2025 5:57 pm ---

Confermo per l'alta qualità del Samyang ed i Complimenti
per l'intrigante ripresa.
.
Posso farti una proposta? :)
Una seconda foto.
Stessa immagine, senza l' Hubble Palette (semmai +- unendo l'idrogeno allo zolfo). Se possibile, ti ringrazio.

...
Ciao Riccardo, grazie ancora per i complimenti e per la proposta! 🙏

In questa versione ho voluto sperimentare un’elaborazione un po’ più artistica, spingendo sui contrasti della Hubble Palette per dare un tocco personale al campo.

Mi piace ogni tanto uscire un po’ dall’impostazione puramente scientifica per esplorare nuove palette e combinazioni cromatiche.

Detto questo, realizzerò sicuramente anche una seconda versione più “scientifica”, magari proprio seguendo il tuo suggerimento di unire Hα e SII per un risultato più naturale. 🔭
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7417
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Se stato velocissimo, Mattia, nella risposta :D
.
In realtà l'Hubble Palette dovrebbe dare un impronta più scientifica, in particolare con anche il
filtro per lo zolfo che, poi ho letto, non hai usato in virtù di un ottimo bibanda.
.
Grazie ancora per aver esaudito l'umile richiesta. Attendiamo la seconda ripresa, TNX.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da mattiflash »

Riccardo Giuliani ha scritto: mar ott 28, 2025 6:16 pm ---

Se stato velocissimo, Mattia, nella risposta :D
.
In realtà l'Hubble Palette dovrebbe dare un impronta più scientifica, in particolare con anche il
filtro per lo zolfo che, poi ho letto, non hai usato in virtù di un ottimo bibanda.
.
Grazie ancora per aver esaudito l'umile richiesta. Attendiamo la seconda ripresa, TNX.

...
Figurati Riccardo, grazie davvero per lo spunto e per il confronto sempre costruttivo! 🙏

In questo caso — non avendo il canale SII — ho lavorato su una base HOO, applicando un boost selettivo su Hα e OIII in PixInsight per ottenere un bilanciamento cromatico più dinamico.

Ho poi modificato curve, saturazione e tonalità locali per dare maggior profondità e contrasto alla struttura delle nebulose, cercando una resa più “artistica” e personale piuttosto che strettamente scientifica.
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 297
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da Gedo88 »

Bellissima Mattia!! Con questa foto ti sei superato! Diventerai un grande astrofotografo, anzi lo sei già :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Re: Nord America, Pellicano e Conchiglia – Cuore del Cigno

Messaggio da mattiflash »

Gedo88 ha scritto: mer ott 29, 2025 8:57 pm Bellissima Mattia!! Con questa foto ti sei superato! Diventerai un grande astrofotografo, anzi lo sei già :D
Grazie di cuore Vito!! 😊
Detto da te fa ancora più piacere! Sto cercando di migliorare un po’ alla volta e sperimentare nuove soluzioni su Pix 😄
E comunque complimenti anche a te per i tuoi ultimi lavori, sempre una garanzia! 🔥
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”