La ricerca ha trovato 56 risultati

da skorpion
dom giu 21, 2009 5:04 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 5146 - nebulosa Cocoon
Risposte: 5
Visite : 1805

Ho rielaborato togliendo un po di blu, preservando la nebulosità esterna della nebulosa, che ve ne pare?


Cioa Fabio.


Immagine
da skorpion
sab giu 20, 2009 6:34 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 5146 - nebulosa Cocoon
Risposte: 5
Visite : 1805

Sirio ha scritto:Ma hai usato il filtro UHC per caso?
Cmq è una ripresa molto bella!!!
No non ne avevo il tempo, comunque viene fuori bene anche senza.
E' un soggetto molto bello che non pensavo che con poche pose venisse così bene.
da skorpion
sab giu 20, 2009 5:17 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 5146 - nebulosa Cocoon
Risposte: 5
Visite : 1805

IC 5146 - nebulosa Cocoon

Campo Felice 19 giugno
W.O. 88FD + Canon 350D mod.
Sono 13pose x 6minuti a 800iso e 7dark
L'immagine è stata croppata.
Purtroppo non c'e' stato il tempo di fare altre pose
Immagine
da skorpion
sab giu 20, 2009 5:14 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M5
Risposte: 6
Visite : 2797

E' la prima volta che capita anche su una stella luminosa, nelle successive uscite e anche prima, non mi era mai capitato.
da skorpion
sab giu 20, 2009 1:50 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M5
Risposte: 6
Visite : 2797

La stella appariva così su tutte le foto grezze, non so a cosa sia dovuto.
da skorpion
gio giu 18, 2009 10:37 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Crescent - Ngc 6888
Risposte: 0
Visite : 1096

Nebulosa Crescent - Ngc 6888

Frasso Sabino 13 giugno 2009: W.O. 88FD + canon 350D mod. 19pose x 6minuti 5dark 5bias a 800iso + 3pose x 10m 1dark - 3pose x 20m con filtro UHC Per allinearle e mediarle ho usato DSS prima le 19 pose e poi le 6pose con filtro UHC. Le pose con il filtro avevano quasi tutte del leggero mosso, che ho ...
da skorpion
dom mag 31, 2009 9:55 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Velo - Ngc 6992
Risposte: 8
Visite : 2932

Ma cosa hai fatto di diverso? Io noto uno sbilanciamento sul rosso (l'istogramma parla chiaro). E' vero che quella zona è zeppa di roba, ma vorrei capire se è proprio così che deve essere oppure hai esagerato un pò con i livelli RGB? Sono molto curioso. Ho visto delle immagini su internet ma ognuno...
da skorpion
dom mag 31, 2009 3:44 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Velo - Ngc 6992
Risposte: 8
Visite : 2932

Ho provato questa elaborazione sempre con deepskystacker e poi con Photoshop che ve ne pare?


Immagine
da skorpion
dom mag 31, 2009 1:04 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Velo - Ngc 6992
Risposte: 8
Visite : 2932

Re: lebo

lebowski ha scritto:A scorpion come vi lascio soli mi fate casini. Io e Deodato a Frasso a di il rosario e voi a Torninparte.
Bella, molto bella
Che sorpresa Paolo, peccato lunedì prossimo sembra brutto tempo, se c'e' qualche spiraglio da qualche parte Io, Andrea e Christian contiamo di andare da qualche parte.
da skorpion
dom mag 31, 2009 12:03 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Velo - Ngc 6992
Risposte: 8
Visite : 2932

Puoi pure elaborare tranquillamente, non ho di questi problemi, anzi apprezzo molto questo tuo interessamento. Un consiglio che ti posso dare è di calibrare lo schermo del tuo monitor, questo per evitare visioni diverse in quanto io la vedo molto satura. Io ho regolato il mio monitor lcd, proprio pe...
da skorpion
dom mag 31, 2009 11:23 am
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M5
Risposte: 6
Visite : 2797

M5

Ripresa effettuata a Castiglione AQ 5x11pose + 5dark con W.O. 88 e Canon 350D.
L'immagine finale è stata croppata.

Immagine
da skorpion
dom mag 31, 2009 11:17 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Velo - Ngc 6992
Risposte: 8
Visite : 2932

Velo - Ngc 6992

Ripresa effettuata da Castiglione sabato 23 maggio nella zona di Tornimparte.
Sono 23pose x 5minuti a 800 iso e 5 dark con w.o.88 e canon 350d.
E 2x10m 1x20m 1dark con filtro UHC a 800iso.
L'immagine finale è stata croppata.


Immagine
da skorpion
dom mag 31, 2009 11:08 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Grazie per la risposta Skorpion. In effetti sarebbe interessante vedere le differenze tra i due, anche per poter giustificare la differenza di prezzo. Putroppo su internet non ho trovato test comparativi, ma forse non è un caso. Tu ne conosci? So che degli amici astrofili di Roma hanno UHC-E, da no...
da skorpion
dom mag 31, 2009 10:18 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Ciao Skorpion, il filtro che usi mi piace parecchio e sono seriamente intenzionato a prenderlo. Ho visto che ce ne sono di due tipi: UHC e UHC-E. Il primo in effetti è più selettivo ma ha una risposta peggiore nell'ossigeno III. Sarei tentato di prendere il primo. Tu invece che tipo di ragionamento...
da skorpion
dom apr 26, 2009 11:43 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

In risposta al tuo dubbio: la foto della nebulosa cono, la 1, quella di sinistra, è stata scattata con canon 350D modificata, cioè è stato tolto il filtro originale e inserito il filtro Baader IR cut. Nella 2 foto a destra stessa caratteristica della 1 ma è stato aggiunto tra il corpo macchina e tel...
da skorpion
sab apr 25, 2009 11:26 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Ok Fabio, se puoi inserire due foto non elaborate che ritraggono una nebulosa ad emissione.
Foto simili a quelle pubblicate, onde evidenziare l'efficacia del filtro su oggetti adeguati.

...
La puoi trovare nella home page del mio sito, sotto la voce immagini da elaborare.

Ciao Fabio.
da skorpion
lun feb 02, 2009 9:54 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa IC 405 in Auriga
Risposte: 1
Visite : 1339

Nebulosa IC 405 in Auriga

Frasso Sabino il 30 gennaio 2009

Ripresa effettuata con Canon 350D modif. + W.O. 88FD
11x8m a 1600ISO 5dark no bias,flat + filtro UHC

Immagine
da skorpion
lun feb 02, 2009 9:50 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Cono - albero di natale e dintorni
Risposte: 1
Visite : 1705

Nebulosa Cono - albero di natale e dintorni

Luogo di ripresa Frasso Sabino il 30 gennaio 2009 Canon 350D modificata + W.O. 88FD 18x5m 5dark no bias,flat senza filtro UHC + 6x15m 5dark no bias,flat + 1x5m 1dark no bias,flat filtro UHC http://www.postimage.org/aVYNLDi.jpg https://www.foto-astronomia.it/2009/skorpion/Nebulosa_cono_skorpion_800.J...
da skorpion
lun gen 19, 2009 3:43 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M101
Risposte: 1
Visite : 1577

M101

Ultima ripresa della nottata è la galassia M101, effettuata il 4 gennaio 2009 a Frasso Sabino dopo la IC1848, M42 e la Rosetta: 7pose per un toltale di 39m51s 5flat no dark no bias. Sono state fatte poche pose, e nessun dark per mancanza di tempo, però la curiosità era tanta, che ho voluto comunque ...
da skorpion
lun gen 12, 2009 10:00 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test filtro UHC da Roma
Risposte: 2
Visite : 1499

Questo è il risultato del solo allineamento con mediana di DSS:

La 1° quella più rossa è senza bias.

Immagine

Immagine
da skorpion
lun gen 12, 2009 9:52 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42
Risposte: 7
Visite : 2772

chicco ha scritto:Complimentoni anche per questa...quanto incide l'utilizzo dei Bias nella resa dell'immagine finale?
Ho postato il risultato nel topic dei test, eseguito sulle pose della rosetta ripresa a Roma.
da skorpion
lun gen 12, 2009 9:40 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test filtro UHC da Roma
Risposte: 2
Visite : 1499

Test filtro UHC da Roma

Come richiesto da Riccardo ho elaborato con DeepSkyStacker la nebulosa Rosetta. La 1 foto è un allineamento con mediana delle sole pose. La 2 foto è con 11bias Per tirare fuori l'informazione si è tirato in egual modo le curve e livelli in Photoshop. Praticamente mi sembra che i bias da soli senza d...
da skorpion
lun gen 12, 2009 8:45 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42
Risposte: 7
Visite : 2772

Finalmente Orione con nucleo corretto:

Immagine
da skorpion
dom gen 11, 2009 9:43 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Testa di cavallo
Risposte: 4
Visite : 2024

Testa di cavallo

Serie di pose eseguite a Frasso Sabino (Ri): 32pose da 5min con Canon 350D no modifica no filtri + w.o. 88 21dark 31bias 21flat L'immagine finale è stata ritagliata http://www.postimage.org/gx2sFU80.jpg https://forum.adiaastronomia.it/imagefotoastro/2009_03_30/4607-Testa_di_Cavallo_Skorpion.jpg
da skorpion
dom gen 11, 2009 9:18 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42
Risposte: 7
Visite : 2772

Complimentoni anche per questa...quanto incide l'utilizzo dei Bias nella resa dell'immagine finale? Non te lo so dire con certezza, è un quesito che mi ha posto anche Riccardo, appena mi libero da impegni di lavoro farò delle prove con e senza bias. Da quello che ho notato, con le svariate prove ch...
da skorpion
dom gen 11, 2009 9:13 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42
Risposte: 7
Visite : 2772

--- MOLTO bella e profonda (sempre da ambiente inquinato). Tratti egregiamente i colori. Attendiamo quella con il "trapezio". ... No, questa come scritto all'inizio, è stata ripresa da Frasso Sabino che è un posto buio in provincia di Rieti a circa 80km da Roma. Noi astrofili di Roma in e...
da skorpion
dom gen 11, 2009 9:06 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

E' un filtro che mi ha veramente sorpreso. In che modo processi le immagini?ha una buona resa. Per quanto riguarda le immagini fatte dalla città con forte inquinamento luminoso, io uso la Canon 350D no modificata + filtro UHC Astronomik + W.O. 88FD a f/5,6 su EQ6 PRO. Scatto le pose e controllo l'i...
da skorpion
dom gen 11, 2009 8:37 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

--- Ho scaricato le 2 foto e zoomate. Ho notato 2 particolari che mi hanno dato della perplessitaà. 1- la foto ritrae le stelle leggermente fuori fuoco. 2- la magnitudine limite è inferiore, si vedono meno "puntini". Il vantaggio sarebbe non impazzire con le dominanti da inquinamento, ma ...
da skorpion
dom gen 11, 2009 8:28 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1848
Risposte: 3
Visite : 1617

Anche io sono sorpreso. Considera che con pose da 15minuti con filtro UHC l'stogramma era molto inferiore rispetto a pose da 5minuti senza filtro. Penso che il rapporto sia da 1 a 4. Certo bisogna avere una buona guida, ma i risultati sono ottimi nel contrasto delle nebulose. Secondo me le reflex so...
da skorpion
sab gen 10, 2009 12:11 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 1848
Risposte: 3
Visite : 1617

IC 1848

Nebulosa che si trova vicino Perseo e la nebulosa Cuore, oggetti un pò deboli. E' la prima volta che uso questo filtro UHC in cieli bui e a 800iso con il W.O. 88FD e a 15minuti!!. Frasso Sabino: 5pose RAW a 800iso da 15minuti 5dark 5flat W.O. 88FD + Canon 350D + filtro UHC no modifica. L'immagine è ...
da skorpion
sab gen 10, 2009 12:01 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42
Risposte: 7
Visite : 2772

M42

Frasso Sabino:
Prima elaborazione, poi penserò anche al nucleo di Orione .
W.O. 88 + Canon 350d + filtro UHC.
5x15m 5dark 21flat 11bias.
DSS + PS


Immagine

Immagine
da skorpion
ven gen 09, 2009 11:58 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rosetta
Risposte: 4
Visite : 1862

A chi può interessare questa è quella senza filtro UHC.

Immagine
da skorpion
ven gen 09, 2009 11:55 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rosetta
Risposte: 4
Visite : 1862

Ho provato per la prima volta a sommare le pose con filtro UHC 5x15m 1x10m 5dark 5flat 5bias con le pose senza filtro 7x5m 7dark 7bias sempre a 800iso
Questo è il risultato:



Immagine
da skorpion
ven gen 09, 2009 11:54 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rosetta
Risposte: 4
Visite : 1862

Rosetta

Nebulosa Rosetta eseguita a Frasso Sabino:

5x15m 1x10m 5dark 5bias 5flat a 800iso
W.O. 88fd + 350d no modifica + filtro UHC.


Immagine
da skorpion
ven gen 09, 2009 11:31 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Doppio ammasso in Perseo da Roma
Risposte: 2
Visite : 1459

In effetti in questo ammasso ho dovuto spenderci molto tempo per ridare i colori corretti delle stelle, ad esempio le stelle gialle non erano per niente gialle, ho dovuto lavorare con Photoshop sul parametro correzione colore selettiva. Per giunta per tirare fuori bene l'ammasso le pose devono esser...
da skorpion
ven gen 09, 2009 11:18 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Aspetta, il titolo del topic parla chiaro: è un CLIP filter, di quelli che si inseriscono in baionetta della camera. Ma della Baader non ne trovo in giro :? Ok, cerco di fare chiarezza, in effetti c'e' un errore in quello che ho scritto. Il flitro che uso è un clip UHC della Astronomik e non Baader...
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:42 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea immersa nel Sagittario
Risposte: 0
Visite : 1563

Via Lattea immersa nel Sagittario

Eseguite a Campo Felice:
Zona del Sagittario
7pose 11bias 1dark
Canon 350D + Obiettivo 17-70mm

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:34 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea
Risposte: 1
Visite : 1603

Via Lattea

Via Lattea nella zona della costellazione del cigno eseguite a Campo Felice
Sono 2 elaborazioni della stessa zona con e senza filtro UHC
La prima è senza filtro UHC.
Eseguite con Canon 350D + Obiettivo 17-70

Immagine

Immagine
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:26 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Doppio ammasso in Perseo da Roma
Risposte: 2
Visite : 1459

Doppio ammasso in Perseo da Roma

Pose eseguite a Ostia Antica (Rm)
W.O. 88FD + Canon 350D + filtro UHC
14pose da 5minuti a 800iso dark flat bias


Immagine
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:19 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M42 da Roma
Risposte: 0
Visite : 1207

M42 da Roma

Ostia Antica (RM)
W.O. 88FD + canon 350D + filtro UHC
Immagine
da skorpion
gio gen 08, 2009 9:42 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M45 - Pleiadi da Roma
Risposte: 4
Visite : 2364

--- Un lavoraccio. Ma il risultato, dai cieli inquinati, è ottimo. Un po di coma nella parte bassa, ma presto inserirai lo spianatore. . Interessante vedere qualche fotogramma che riprende il tuo sito con inquinamento luminoso in omaggio. ... Si per lo spianatore sto provvedendo so che ne è uscito ...
da skorpion
gio gen 08, 2009 9:32 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Dannazione. Confermi anche tu il fatto che un UHC non è per niente un filtro neutro e che non lascia equilibrati i colori RGB. Skorpion, che filtro UHC possiedi? Il filtro è un clip Baader UHC che è un pò più selettivo del Baader UHC-E, sono quelli che si inseriscono a incastro tra il corpo macchin...
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:44 am
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test Filtro clip UHC
Risposte: 20
Visite : 5676

Test Filtro clip UHC

Queste sono 2pose scattate da Ostia Antica (Roma) con e senza filtro UHC.
Strumentazione Canon 350D + obiettivo 17-70 + focale di ripresa 17 a f4.5.
25sec a 1600iso
Immagine

Immagine
da skorpion
gio gen 08, 2009 11:21 am
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M45 - Pleiadi da Roma
Risposte: 4
Visite : 2364

M45 - Pleiadi da Roma

Sono 45x5m di posa con w.o.88 + canon 350d no modifica + filtro uhc + ritaglio.
31dark 51flat 21bias

Immagine
da skorpion
sab gen 03, 2009 1:29 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Rosetta
Risposte: 5
Visite : 1814

--- Da Roma sarebbe fantastico. Se hai delle foto estreme in pieno inquinamento... :) Io sono un fautore delle belle riprese, anche da cieli non blasonati. Ragionamente che è molto importante anche per chi non si può permettere spostamenti. Potresti anche inserirle nella directory Test,ecc. > http:...
da skorpion
sab gen 03, 2009 1:01 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Rosetta
Risposte: 5
Visite : 1814

--- Spendido lavoro, dai cieli inquinati. Vorrei un tuo parere sui bias. La loro reale efficacia ijn merito al fotogramma finale. Potresti mandarmi, anche via skype (invio files), un paio di foto con e senza trattamento bias? il mio nick è: aeritel Anch'io preferisco la prima senza dimenticare che ...
da skorpion
ven nov 21, 2008 3:26 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Rosetta
Risposte: 5
Visite : 1814

Nebulosa Rosetta

Riprese effettuate da Ostia Antica (Roma) il 10 novembre 2008 con W.O. 88 e Canon 350D + filtro UHC. Sono la somma di 14pose in JPG da 300sec. a 800ISO 7dark 11bias. Elaborazione DeepSkyStacker e Photoshop CS3. E' straordinario ottenere immagini da cieli con forte inquinamento luminoso e con la pres...
da skorpion
ven lug 25, 2008 3:55 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Nord America e Pellicano
Risposte: 5
Visite : 2158

Si hai ragione anche io preferisco le foto più naturali a discapito dei contrasti. Ho visto nei vari siti di nebulose per i miei gusti troppo sature. Si ho provato a fare delle pose senza filtro sullo stesso soggetto come la Ngc 7000, e devo dire che la differenza è notevole, anche se per la verità ...
da skorpion
gio lug 24, 2008 11:16 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Nord America e Pellicano
Risposte: 5
Visite : 2158

Credo che così sia meglio, il rosso che si vede in basso a destra, è dovuto al calore della batteria nella Canon 350D, che si dovrebbe eliminare con i flat, che non ho fatto. Vorrei fare delle prove con dei flat artificiali, ho letto da qualche parte, che qualcuno usa il software, qualcuno sa qualch...
da skorpion
gio lug 24, 2008 10:57 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea nella scorpione
Risposte: 4
Visite : 2020

Il motivo dell'eccessivo rosso, è lo stesso posto nel topic della nebulosa Nord America, e cioè dovuto al filtro. Faccio una premessa, questa foto è stata più che altro una curiosità, e non ho potuto dedicarci più tempo. Il rumore è dovuto ai 1600ISO per giunta pose brevi, più il filtro che aumenta ...
da skorpion
gio lug 24, 2008 10:33 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Nord America e Pellicano
Risposte: 5
Visite : 2158

Grazie per l'appunto, molto utile per rendersi conto del risultato e delle migliorie da effettuare. Si in effetti come tu hai notato tende sul rosso, questo per 2 motivi. Il primo usando il filtro, contrasta molto la nebulosità ma di contro tira fuori anche molto rosso, eliminabile comunque in photo...
da skorpion
gio lug 24, 2008 12:43 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Nord America e Pellicano
Risposte: 5
Visite : 2158

Nord America e Pellicano

Questa è una elaborazione di varie pose eseguite con reflex e obiettivo 70-300 canon + filtro UHC clip

http://www.skorpion.netsons.org/fotogra ... 00x600.htm
da skorpion
gio lug 24, 2008 12:32 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea nella scorpione
Risposte: 4
Visite : 2020

Grazie per la risposta Attrito. Altra foto a largo campo nello scorpione, purtroppo sono poche le pose considerando anche l'uso del flitro UHC clip. Questa è con obiettivo a 17mm invece dei 70mm precedenti http://www.skorpion.netsons.org/fotografia%20astronomica/pagine%20800x600/via%20lattea%20nella...
da skorpion
mer lug 23, 2008 9:47 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea nella scorpione
Risposte: 4
Visite : 2020

Via Lattea nella scorpione

Salve :) , sono un nuovo iscritto nel forum, ho inserito già una mia presentazione nel topic appropriato. Non sono un grande esperto, ma sto tuttora imparando, sia visitando i vari forum, che facendo qualche uscita osservativa e fotografica nei pochi cieli bui vicino Roma. Questa è una delle mie pri...
da skorpion
mer lug 23, 2008 8:35 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M 8
Risposte: 11
Visite : 3368

Re: M 8

http://img292.imageshack.us/img292/2052/m8jpgzr4.jpg http://img292.imageshack.us/img292/2052/m8jpgzr4.c8f04ef844.jpg Questa volta ho cercato di tirare fuori il rosso,ma non sono molto convito della resa cromatica.Gli scatti sono 8 da 30 sec. a iso 1600 senza autoguida Ciao :) , chicco, ottima foto ...
da skorpion
mar lug 22, 2008 9:56 pm
Forum: SALUTI
Argomento: Nuovo iscritto
Risposte: 5
Visite : 1970

Nuovo iscritto

Salve a tutti :) , mi chiamo Fabio ho 39anni e sono di Ostia Antica (Rm); ho conosciuto questo sito e relativo forum per caso. Cercavo tramite internet una autoguida e ho trovato il sito dell'Aeritel che vendeva quella che mi serviva. Ho contattato quindi telefonicamente il sito, e ho conosciuto una...

Vai alla ricerca avanzata