* Uno strano, triste 114 (Bresser)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

* Uno strano, triste 114 (Bresser)

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Premessa: non cerdo di aver trovato su forum vari una discusione similare.

Quando si dice: progetto "della mutua".
.
.
Ho avuto, tra le mani, un 114 Bresser f/5. Con mia somma meraviglia ho notato che il secondario è palesemente sottodimensionato. :?
.
Test veloce. >
Se con l'occhio traguardo il primario, stando sul piano focale dello stesso attraverso il condotto del fuocheggiatore, non lo vedo completamente ma ne apprezzo un diametro pari +- alla metà. :shock:

Quindi l'obiettico diviene, di fatto, uno specchio da appena +- 6 cm. Incredibile.
Diversamnete altri OTA newton in laboratorio (da 20, 25, 30) che permettono di traguardare l'intera area dello specchio principale con lo stesso metodo.
.
A tale incredibile constatazione NON vi è rimedio se non cambiando il secondario con uno più ampio (almeno il doppo in asse maggiore e minore).
.
Aggiungo che, a spanne, un secondario, in pratica, dovrebbe occupare l'intera area del codotto del fuocheggiatore (normalmente per soli oculari da 31,8 in questi strumenti).

Fate anche voi delle verifiche se avete uno di questi newton entry level (da progettisti cannati) e discutiamone.

Certo, non si finisce mai di sorprendersi.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Siamo sicuri che si tratta di un f5?

Non sarà mica il bresser 114/500 f4.3? Qualora così fosse il piano focale dovrebbe essere più interno e quindi è probabile che il primario possa poi essere inquadrato nel piccolo secondario...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si è un 114/500 quindi trattasi di f/4,3.
La prova è, comunque, chiara.
Anche se pongo l'occhio prima del piano focale la situazione migliora appena ma è, comunque, pessima.
A riprova, un Konus 114 @500, da me provato dopo, permette di vedere (quasi) tutto il primario.
Marco, speravo fosse una picocla... illusione ottica. Ma è realtà.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ma è originale?

Non è che lo hanno "elaborato" spostando in avanti il primario per estrarre il fuoco per qualche esperimento con DSLR?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Poi soprattutto se lo specchio non è parabolico nasce la necessità di vignettarlo per evitare l'effetto dell'aberrazione sferica, unito alla necessità di estrarre il fuoco per qualche foto...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

No modifica, Fabio.
Marco, si probabile diaframmatura voluta forse per il motivo da te menzionato.
Un progetto "della mutua".
Effettuerò dei controlli al primario per vedere se è un parabolico o no.
Io mi vergognerei di progettare e commercializzare un "falso" 114" che è, in realtà un miserisismo +- 70mm.
Appena posso vi scatto delle foto.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”