Come sovrapporre una luminanza con RGB da setup diversi?

Suggerimenti e scambio info per osservazioni ottimali e foto performanti del cielo

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Come sovrapporre una luminanza con RGB da setup diversi?

Messaggio da micimax »

Ciao a tutti, scusate la domanda da ignorante :oops: , ma mi interessa sapere come e con quale software si possono associare una luminanza, realizzata con CCD monocromatico ed ottiche diverse dal mio setup, alle mie immagini RGB.
In pratica: come si deve procedere per scalare e poter sovrapporre correttamente due immagini deep a diverse dimensioni?
Grazie.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Non è una cosa proprio immediata da fare... però è fattibile con i più comuni programmi di fotoritocco, tipo photoshop e Gimp.
Dovresti creare un nuovo file avente come dimensione in pixel quella desiderata, caricare in questo come livelli le immagini da sovrapporre e poi tagliare con precisione l'immagine a dimensioni / risoluzione maggiore in modo da adattarla alla più piccola.
Dopo il crop, se la risoluzione è differente dovresti scalarla con la funzione di trasformazione .
Non so se sono stato chiaro, ma come ti dicevo, non è una cosa proprio immediata.
Non ne sono sicuro ma credo che PS abbia anche una valida funzione di allineamento immagini...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Con IRIS è banalissimo... :)

Occorrono i 3+1 canali nel formato PIC ed il gioco è fatto
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

io faccio così..apro la foto con la focale più lunga inPs..poi in un altro livello apro l'altra foto, diminuisco l'opacità al 40% e control T per traformazione libera, la ruoto e la scalo..(ovviamente in alto c'è una catena per bloccare gli assi) cioè non far deformare la foto.
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Scarry87 ha scritto:io faccio così..apro la foto con la focale più lunga inPs..poi in un altro livello apro l'altra foto, diminuisco l'opacità al 40% e control T per traformazione libera, la ruoto e la scalo..(ovviamente in alto c'è una catena per bloccare gli assi) cioè non far deformare la foto.
Praticamente lo stato dell'arte! :)

Semplice ed efficace.

Ma con le risoluzioni differenti non hai problemi di deterioramento della qualità delle immagni?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie mille ragazzi ottime indicazioni sia per PS che IRIS.
In IRIS come si procede esattamente?
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Frà bisogna per forza fare così perchè o prendi l'immagine a largo campo e con una maschera protettiva aggiungi dei dettagli..oppure metti il colore ad una luminanza..ed il colore può anche avere risoluzione molto più bassa..non succede nulla..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Capito, Lucius! Grazie! :D

Se qualche volta hai un po' di tempo, anche questa estate, mi piacerebbe imparare un po' delle tecniche che usi, sul campo e in photo-editing. :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

quando vuoi..lo sai che non ho problemi..se vuoi la prox serata ci sarò anche io..vieni e ci facciamo una chiacchierata..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Concordo con Luciano, la differenza in risoluzione non ha importanza nella composizione LRGB, infatti chi riprende con CCD monocromatici fa la luminanza in bin1x1, mentre i colori in bin2x2; questo perchè i dettagli li fornisce la luminanza, i colori a risoluzione inferiore non deturpano l'immagine finale. :wink:

P.S. voglio stuzzicarvi :twisted: : se qualcuno di voi passa al CCD monocromatico, potremmo riprendere gli stessi soggetti e scambiarci i frames, così in poco tempo possiamo ottenere grandi risultati :twisted:
Ultima modifica di micimax il ven mar 09, 2012 5:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Scarry87 ha scritto:quando vuoi..lo sai che non ho problemi..se vuoi la prox serata ci sarò anche io..vieni e ci facciamo una chiacchierata..
Non te lo do per certo, ma spero di poterci essere! Grazie mille! :)
micimax ha scritto:Concordo con Luciano, la differenza in risoluzione non ha importanza nella composizione LRGB, infatti chi riprende con CCD monocromatici fa la luminanza in bin1x1, mentre i colori in bin2x2; questo perchè i dettagli li fornisce la luminanza, i colori a risoluzione inferiore non deturpano l'immagine finale. :wink:
Non sapevo tutto ciò, ma la cosa mi affascina!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Si Francesco la cosa è più che affascinante....è appagante :D

Comunque so chi già sta pensando al CCD :twisted: .....Marco?.....Luciano?.....qualcun altro? :twisted: :twisted:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Di pensare penso a quello ed a molto altro... solo che cinque matrimoni di fila due battesimi ed un certo numero di lauree a cui partecipare non aiutano la distribuzione del mio budget per il settore Astronomia ed Imaging Digitale per l'anno 2012... [smilie=hate-sad.gif]
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

magari potessi passare al ccd..l'unica cosa sarebbe pagare a rate..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Il CCD è la mia fissa... prima o poi è il passaggio obbligato soprattutto perchè il rumore ora la fa da padrona con la reflex.

In merito ad IRIS per combinare la luminanza con LRGB è sufficiente avere i 4 canali separati (esempio L, R, G e B) nel formato PIC. Per averli in formato PIC ti carichi la luminanza e poi è sufficiente lanciare il comando:

SAVE L

per avere la luminanza nel file L.PIC.

Successivamente ti richiami l'immagine RGB e da menù:

Digital Photo -> RGB Separation...

e dai il nome ai tre layer R, G e B così ottieni i tre file R.PIC, G.PIC e B.PIC

A questo punto molto semplicemente sempre da menù:

View -> (L)RGB

spunta il check accanto a Luminance e ci metti nei tre campi RGB R, G e B e nel campo Luminance L. Poi regola il livello di luminanza con il cursore a destra della luminanza. E il gioco è fatto.

Questo però se i canali sono allineati, quindi se fatti in un'unica sessione di ripresa.

Se sono fatti in sessioni di riprese differenti i vari canali andrebbero preventivamente allineati ovvero registrati. Occorrerà per esempio chiamare L R G e B rispettivamente C0,C1,C2 e C3. Successivamente da menù:

Processing->Stellar registration

Input generic name ci metto C
Output generic name ci metto D
Number 4
Spunta su Global matching

dopo aver dato ok ottengo D0,D1,D2 e D3 allineati:

rinomino D0,D1,D2 e D3 rispettivamente in L,R,G e B

e poi View->(L)RGB ecc.

Ci vuole più tempo a dirlo che a farlo. :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Gentile e concreto come sempre Marco :D . Ti ringrazio molto, presto proverò :wink:
Ma questo vale anche se le immagini sono di dimensioni diverse??

Per il CCD so che prima o poi ci passerai, potresti iniziare con un bel monocromatico ed i colori li farei io (magari dal Pollino :twisted: ). Risparmieresti i costi di ruota e filtri che non è poco :wink: , nonchè i tempi, visto che ti potresti dedicare solo alle luminanze....ti tenterò fino a quando non ti farai il CCD :twisted:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Iris sui formati è molto rigido, devono essere uguali...

L'idea delle riprese in team a distanza mi piace... da provare sicuramente :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

marcosal72 ha scritto:Iris sui formati è molto rigido, devono essere uguali...
A questo punto dato che si tratta di riprese a diversa focale conviene adoperare il metodo suggerito da Luciano in PS, che con i dovuti accorgimenti, dato che c'ho già provato, rende abbastanza bene.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Rispondi

Torna a “>>> TECNICHE osservative e fotografiche”