iris anche io con SEESTAR S50

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da linlin »

iris con seestar , dalle 21:35 a mezzanotte exp 20 sec ritoccato con siril
Allegati
Stacked_286_NGC-7023_20.jpg
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

2,25 ore. Per la Iris, Lino :D
Anche quì altri dati e puoi inserire a risoluzione maggiore.

Hai sicuramente risolto qualche problema di setup... confermi?

..
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da linlin »

al netto sono 95,33 minuti
Stacked_286_NGC 7023_20.0s_IRCUT_20250616-000542

problemi risolti:
non tutti, :?
la luna non ne vuole sapere di inquadrarla,
la zona zenit è per ora interdetta ( si sapeva) , e nei suoi pressi il puntamento ha difficoltà,
a 30" scarta molti frame
per il resto tutto bene,
anche l'autofocus lascia molto a desiderare, ma c'è una funzione per migliorarlo molto, io comunque mi sono costruito una Bahtivov
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA middle
Messaggi: 128
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da silvastro »

Per la Luna (e per il sole), Seestar ha i suoi "momenti no". A volte li inquadra al primo colpo. Per la Luna è consigliabile puntare prima una stella qualsiasi tra i 30 e i 60 gradi, e poi riesce a centrare l'obiettivo. Questo soprattutto se Seestar non segnala subito che è necessario calibrare bussola e livellare.
Per l'autofocus hai controllato i parametri nelle impostazioni avanzate? Se utilizzi Scenery, il soggetto è a fuoco?
Per lo Zenit...devono attrezzarsi😉😉
Buon divertimento!
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da linlin »

silvastro ha scritto: mar giu 17, 2025 2:14 pm Per la Luna (e per il sole), Seestar ha i suoi "momenti no". A volte li inquadra al primo colpo. Per la Luna è consigliabile puntare prima una stella qualsiasi tra i 30 e i 60 gradi, e poi riesce a centrare l'obiettivo. Questo soprattutto se Seestar non segnala subito che è necessario calibrare bussola e livellare.
Per l'autofocus hai controllato i parametri nelle impostazioni avanzate? Se utilizzi Scenery, il soggetto è a fuoco?
Per lo Zenit...devono attrezzarsi😉😉
Buon divertimento!
si con scenery è a fuoco , ma se metto a fuoco con precisione con la bahtinov, mi segno il numero di messa a fuoco e lo piazzo , con le funzioni avanzate , come focus di default , in teoria dovrebbe migliorare la situazione
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Lino, intrigante IRIS.
.
OTTIMA la tua interazione tecnica con Silvano che ha già, da diversi mesi, il Seestar S50.
.
In tal caso lo scambio di dati é di certo confortante ed aiuta entrambi a trarre sempre il meglio
da questo "astro-scatolo" intelligente. :D
.
Attualmente il mio é fermo ma sarò sempre sensibile alle nostre interazioni tecniche.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da linlin »

addomesticate le luci con siril e gradxpert
Allegati
NGC_7023_362x20sec_T27degC_2025-06-15-2_GraXper-+-photoshopt.jpg
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1634
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Messaggio da PaoloL »

Negli ultimi mesi la ZWO ha integrato nell'app e nel firmware del Seestar S50 (e S30) la possibilità di metterlo in equatoriale......avete mai provato?
Credo che la situazione ne gioverebbe molto anche spingendosi in là con i tempi di esposizione su soggetti deboli (credo che possa arrivare a 60").
Sarebbe interessante effettuare delle prove.

Paolo

P.S. premetto che da quando ho usato il Dwarf II in equatoriale le cose migliorano di molto.....soprattutto si riduce di molto la rotazione di campo e ci sono molte più riprese sfruttabili per l'elaborazione successiva.
PaoloL - Paolo Laquale
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”