La ricerca ha trovato 1645 risultati

da PaoloL
dom set 14, 2025 5:44 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: Rosa di Caroline
Risposte: 7
Visite : 151

Re: Rosa di Caroline

Bene, quindi dovrei riprenderla anche io avendo una focale più piccola e un campo un po' più largo.
Spero che non venga troppo piccolina.

Paolo
da PaoloL
sab set 13, 2025 11:44 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: ECLISSI Luna 2025 - Foto e commenti
Risposte: 7
Visite : 322

Re: ECLISSI Luna 2025 - Foto e commenti

Anche da noi molte velature che hanno rovinato un po' sia l'osservazione che le riprese. Ero a Bisceglie con i miei figli da un amico per una serata osservativa/divulgativa. Ho portato con me anche il Dwarf II che ho affidato a mio figlio Massimo per le riprese. Questi sono gli unici scatti che sono...
da PaoloL
sab set 13, 2025 11:32 am
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: Rosa di Caroline
Risposte: 7
Visite : 151

Re: Rosa di Caroline

Bella Rocco...quale è la sua estensione?
Magari la riprendo con il Dwarf II.

Paolo
da PaoloL
sab ago 23, 2025 11:05 am
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: schema elaborazione immagini camera colori
Risposte: 3
Visite : 242

Re: schema elaborazione immagini camera colori

Molto interessante, grazie Lino!
Proverò ad eseguirlo. Vediamo che succede.
da PaoloL
lun ago 04, 2025 11:31 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Risposte: 5
Visite : 927

Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino

Ciao Riccardo, no il sensore della fotocamera non è modificato, ma fa parte della famiglia X-Trans della Sony che non hanno il filtro di Bayer sul davanti. Pertanto la risposta nell'H-Alpha è migliore dei classici C-MOS con matrice di Bayer. L'alone è particolare....credo che sia più un errore della...
da PaoloL
sab ago 02, 2025 11:51 am
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Risposte: 5
Visite : 927

Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino

Grazie Michele,
è stata una collaborazione tra me e i miei ragazzi; ne sono tanto orgoglioso.
da PaoloL
gio lug 31, 2025 6:51 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Risposte: 5
Visite : 927

Via Lattea XV Star Party del Pollino

Dopo l'odissea che ha condotto me e i miei ragazzi sul Pollino, non speravo di riuscire a fare qualcosa di buono. E' stato l'entusiasmo dei miei figli che mi ha coinvolto. In particolare, Giandomenico (il piccolino) mi ha chiesto di scattare alcune foto. Ho puntato la zona tra Scorpione e Sagittario...
da PaoloL
gio lug 31, 2025 6:42 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: LBN 437 Gecko nebula
Risposte: 5
Visite : 588

Re: LBN 437 Gecko nebula

Che bella Carmine...queste nebulose sono i miei obiettivi... spero nei prossimi anni.
da PaoloL
gio lug 31, 2025 6:41 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 7293 Helix Nebula
Risposte: 5
Visite : 519

Re: NGC 7293 Helix Nebula

Bella foto anche questa....ho alcune riprese dello scorso anno fatte con il piccolo Dwarf II che devo ulteriormente integrare poichè quelle che ho effettuato non bastano. Chissà se viene fuori qualcosa di decente.

Paolo
da PaoloL
gio lug 31, 2025 6:39 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 6523 Lagun Nebula
Risposte: 6
Visite : 509

Re: NGC 6523 Lagun Nebula

Bellissima foto Michele....concordo con i colori. Magari prova a ridurre con il Green Noise Reduction. Già quello fa molto.
Paolo
da PaoloL
mer lug 30, 2025 5:03 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri
Risposte: 11
Visite : 1286

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Anche quest'anno, tra mille peripezie, sono riuscito a partecipare allo Star Party. Partenza in mattinata, per trascorrere qualche momento in più, in pace nella natura. Ma l'idea si è presto interrotta sotto la galleria di Scanzano con la macchina in panne. Telefonate varie tra assicurazione, carro ...
da PaoloL
dom lug 06, 2025 4:29 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: eVscope by Unistellar - Telescopio e Video - Astronomia deep ====
Risposte: 16
Visite : 12547

Re: eVscope by Unistellar - Telescopio e Video - Astronomia deep ====

C'è anche da dire che l'app di gestione dell'Unistellar permette di partecipare alla Citizens Science tramite NASA e SETI a progetti di ricerca.
Nel caso di pubblicazioni scientifiche, poi, si vedrebbe pubblicato il proprio nome.
Si farebbe, quindi, anche un po' di ricerca.

Paolo
da PaoloL
dom giu 22, 2025 5:18 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: > > > NOVA nel Lupo
Risposte: 2
Visite : 560

Re: > > > NOVA nel Lupo

Un po' troppo bassa.....forse dal Pollino si potrebbe tentare.

Paolo
da PaoloL
dom giu 22, 2025 5:17 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: iris anche io con SEESTAR S50
Risposte: 7
Visite : 1116

Re: iris anche io con SEESTAR S50

Negli ultimi mesi la ZWO ha integrato nell'app e nel firmware del Seestar S50 (e S30) la possibilità di metterlo in equatoriale......avete mai provato? Credo che la situazione ne gioverebbe molto anche spingendosi in là con i tempi di esposizione su soggetti deboli (credo che possa arrivare a 60&quo...
da PaoloL
dom giu 22, 2025 5:10 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: seestar s50 prove di messa a fuoco
Risposte: 4
Visite : 1069

Re: seestar s50 prove di messa a fuoco

Sono convinto anche io che la messa a fuoco con la maschera di bathinov sia più precisa. Ho anche io, con il mio piccolo Dwarf II, lo stesso problema di Lino....l'autofocus a prima vista sembra ottimale, poi se le immagini le vedi al PC sono fuori fuoco. Pertanto anche io ho stampato con la mia stam...
da PaoloL
lun mag 26, 2025 6:48 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: Lista adesioni XV Star party ADIA
Risposte: 17
Visite : 5675

Re: Lista adesioni XV Star party ADIA

1-2 Michele & Vittoria venerdi e sabato (tenda) 3- Silvano Minervini (Silvastro) 4- Luigi De Palma 5- Mattia Toto 6- Vito Quarato De Marinis 7-8 Vincenzo e Saverio Papadia 9-10 Riccardo ed Anna Maria 11- Beppe Oliva 12 - Giovanni Gentili venerdì e sabato (tenda) 15 - Paolo, Massimo e Giandomenic...
da PaoloL
dom mag 11, 2025 6:08 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M101 con il Dwarf II
Risposte: 4
Visite : 1900

Re: M101 con il Dwarf II

Ciao Riccardo, ho usato Siril e Graxpert per le elaborazioni. Ho usato il consiglio di un amico astrofotografo per ridurre il rumore. Dopo il ritaglio dell'immagine, l'estrazione del fondo cielo e la calibrazione fotometrica del colore, ho applicato un primo passaggio di eliminazione del rumore. Poi...
da PaoloL
dom mag 11, 2025 6:02 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M64 - NGC 4826 Galassia Occhio Nero - Black Eye Galaxy
Risposte: 7
Visite : 3781

Re: M64 - NGC 4826 Galassia Occhio Nero - Black Eye Galaxy

Ciao Vito,
a questo link: viewtopic.php?t=7983
puoi vedere una ripresa della nebulosa di orione fatta con il filtro che ho menzionato.

Paolo
da PaoloL
ven mag 09, 2025 4:21 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M101 con il Dwarf II
Risposte: 4
Visite : 1900

Re: M101 con il Dwarf II

Ciao Vito....no nessun file di calibrazione.
da PaoloL
sab mag 03, 2025 8:39 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M64 - NGC 4826 Galassia Occhio Nero - Black Eye Galaxy
Risposte: 7
Visite : 3781

Re: M64 - NGC 4826 Galassia Occhio Nero - Black Eye Galaxy

Confermo la bontà del filtro....almeno a vedere l'immagine. Personalmente non l'ho mai provato.
Ho provato invece il filtro Tri-Band Nebular filter della Andover Corporation (poco conosciuta....realizza filtri a livello professionale).
Io ho Il Serial Number 1 8)

Paolo
da PaoloL
sab mag 03, 2025 8:35 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M94 - NGC 4736 Galassia Occhio di Coccodrillo
Risposte: 3
Visite : 1156

Re: M94 - NGC 4736 Galassia Occhio di Coccodrillo

Molto bella Vito.....ti migliori ogni volta che riprendi !
Paolo
da PaoloL
sab mag 03, 2025 8:32 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M101 con il Dwarf II
Risposte: 4
Visite : 1900

M101 con il Dwarf II

La galassia "Girandola" situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore si trova a 21.000.000 di a.l. da noi e ha un diametro di 170.000 a.l. E' una galassia a spirale vista di fronte. In essa sono state scoperte 5 supernovae, di cui l'ultima individuata nel 2023. In basso, nell'immagine, s...
da PaoloL
gio apr 03, 2025 4:42 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Nuovi test DWARF II
Risposte: 2
Visite : 3369

Re: Nuovi test DWARF II

Ciao Riccardo,
la testa di cavallo è stata fatta in due sessioni differenti (due sere diverse) e nel periodo autunnale si sa che le velature posso dare fastidio. No non ho notato nessuna condensa sulle lenti.
In effetti il Dwarf II non è apocromatico, mentre il Dwarf III sì.

Ciaoooo
da PaoloL
ven mar 14, 2025 5:47 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Celestron Origin - I.A. al servizio dell'astronomia?
Risposte: 8
Visite : 7574

Re: celestron origin - I.A. al servizio dell'astronomia?

Infatti, il nuovo HAC a f/2 mi intriga molto....l'unica cosa negativa è che è necessario utilizzare le camere tipo "oculare" altrimenti si andrebbe ad aumentare notevolmente l'ostruzione centrale. Queste camere, in genere, hanno un sensore abbastanza piccolo. Non è che ne hai uno DEMO da p...
da PaoloL
mer mar 12, 2025 6:07 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Area 21 - Venerdi 21 febbraio, qualche nota e foto
Risposte: 2
Visite : 10458

Re: Area 21 - Venerdi 21 febbraio

Ciao Riccardo, hai riprovato la A7S con brevi tempi di esposizione con il dobson da 25 cm?
Come è andata?

Paolo
da PaoloL
dom mar 02, 2025 7:51 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: TRIPLETTO DEL LEONE - SEESTAR S50 - AREA21
Risposte: 2
Visite : 7743

Re: TRIPLETTO DEL LEONE - SEESTAR S50 - AREA21

Secondo me hai scurito troppo il fondo cielo perdendo gli aloni delle galassie che invece si vedono meglio nella prima foto. Non so che software o procedura tu abbia utilizzato per l'elaborazione, ma ti consiglio di seguire qualche tutorial (ce ne sono anche in italiano) per iniziare ad elaborare. P...
da PaoloL
dom mar 02, 2025 7:47 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 2359 - SEESTAR S50 - AREA21
Risposte: 2
Visite : 3646

Re: NGC 2359 - SEESTAR S50 - AREA21

Ciao Silvano, rinnovo sempre l'invito ad iniziare l'elaborazione perchè già così si vedono tanti dettagli e penso che i risultati sarebbero eccellenti. Anche io ho iniziato a fotografare NGC2359 con il mio Dwarf II, ma ho bisogno di integrare altre pose per tirare fuori più particolari. Un saluto Pa...
da PaoloL
dom mar 02, 2025 7:41 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M35 e NGC2158
Risposte: 3
Visite : 6583

M35 e NGC2158

Domenica 23 febbraio sono stato con i miei ragazzi al Pulo di Altamura per una fugace osservazione fotografica al cielo (richiesta dai pargoli). Abbiamo ripreso Sirio e l'ammasso M35 con il piccolo compagno NGC2158. Sono due ammassi stellari separati prospetticamente da mezzo grado e facilmente osse...
da PaoloL
gio feb 27, 2025 4:28 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Mare Tranquillitatis e Mare Serenitatis mineral
Risposte: 3
Visite : 4363

Re: Mare Tranquillitatis e Mare Serenitatis mineral

Ciao Vincenzo, prima di tutto, bravo perchè ci hai provato; poi vorrei darti un consiglio: questo tipo di elaborazioni ha bisogno di molte immagini...più ne riprendi e meglio è. Successivamente l'elaborazione la devi reiterare più volte sempre con piccoli aggiustamenti. I risultati saranno notevoli....
da PaoloL
gio feb 27, 2025 4:22 pm
Forum: SALUTI
Argomento: ***Ciao a tutti ***
Risposte: 6
Visite : 14407

Re: ***Ciao a tutti ***

Benvenuto nel forum. Attendiamo i tuoi report e le tue foto !
Saluti

Paolo
da PaoloL
gio feb 27, 2025 4:19 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Celestron Origin - I.A. al servizio dell'astronomia?
Risposte: 8
Visite : 7574

Re: celestron origin - I.A. al servizio dell'astronomia?

Si può sempre usare un tablet....è anche più comodo nel gestire le varie funzioni e vedere ciò che si sta riprendendo.
da PaoloL
dom feb 16, 2025 6:08 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Occultazione Lunare di Saturno del 04/01/2025
Risposte: 8
Visite : 15601

Re: Occultazione Lunare di Saturno del 04/01/2025

Ottima sequenza Vincenzo....e bravissimi tutti gli altri !
da PaoloL
dom feb 16, 2025 6:07 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Congiunzione Luna - Marte
Risposte: 2
Visite : 2780

Re: Congiunzione Luna - Marte

Hai fatto bene a immortalare questo evento....bravo !
da PaoloL
dom feb 16, 2025 6:03 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M1 - NEBULOSA GRANCHIO
Risposte: 4
Visite : 3668

Re: M1 - NEBULOSA GRANCHIO

Ciao Vito....perchè solo 15 secondi di esposizione?

Ah ok, ho letto meglio...usi un dobson.
da PaoloL
mar feb 11, 2025 7:22 pm
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: Dobson 25 - più "portatile"
Risposte: 5
Visite : 21905

Re: Dobson 25 - più "portatile"

Bhè, direi di ripiegarle giustamente a diverse altezze. Il taglio come dici tu poi darebbe un disequilibrio al tubo.

Paolo
da PaoloL
lun feb 10, 2025 6:15 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: Riprese in "Real time" o con tempi brevissimi - Links
Risposte: 2
Visite : 11414

Re: Riprese in "Real time" o con tempi brevissimi - Links

Bhè c'è da dire che 16 pollici sono tanta roba. Infatti rileggendo i post ho notato che lo strumento durante i test è sempre stato lo stesso. Sono cambiate le camere di ripresa. Ora che hai anche tu la Sony A7S, sarebbe interessante fare riprese con strumenti con un diametro inferiore per vedere fin...
da PaoloL
lun feb 10, 2025 11:59 am
Forum: HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
Argomento: Dobson 25 - più "portatile"
Risposte: 5
Visite : 21905

Re: Dobson 25 - più "portatile"

Ciao Riccardo, e se invece di tagliare....si potessero incernierare in modo da essere collassabili?
da PaoloL
gio feb 06, 2025 9:25 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test reticolo diffrazione per spike
Risposte: 1
Visite : 4898

Test reticolo diffrazione per spike

Per il Dwarf II ho costruito, mediante stampa 3D, un piccolo reticolo di diffrazione da mettere davanti alla piccola lente del Dwarf in modo da creare degli spike simil James Webb Telescope. Dopo la stampa, ho provato un piccolo test su Betelgeuse. Ho elaborato poi il tutto con Graxpert e Siril. Son...
da PaoloL
mar feb 04, 2025 7:54 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 2359
Risposte: 4
Visite : 3588

Re: NGC 2359

Preferisco la prima versione
da PaoloL
mar feb 04, 2025 7:00 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 2359
Risposte: 4
Visite : 3588

Re: NGC 2359

Ciao Michele....non capisco dove tu non sia soddisfatto !
Anche io ho finalmente iniziato a riprendere questo oggetto (desidero di riprenderlo non so più da quanto tempo) con il piccolo Dwarf II, ma dovrò integrare ancora molte pose.

Davvero bella !

Paolo
da PaoloL
mar feb 04, 2025 6:45 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M101 - Seestar S50 - Area21
Risposte: 2
Visite : 7221

Re: M101 - Seestar S50 - Area21

Ciao Silvano,
l'immagine è godibile già così.....perchè non provi ad elaborarla? Sono sicuro che verrebbero fuori molti più particolari !

Paolo
da PaoloL
mar feb 04, 2025 6:13 pm
Forum: NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
Argomento: M37 e Nebulosa planetaria
Risposte: 1
Visite : 17062

Re: M37 e Nebulosa planetaria

Riccardo....sicuramente sarà un oggetto difficile da riprendere....ma si potrebbe tentare (sotto un buon cielo e con una buona strumentazione). Mi hai fatto ricordare una fantastica fotografia su pellicola fatta dal buon Pino Di Gesù. Se non ricordo male riprese M38 con NGC1907 e la piccola nebulosa...
da PaoloL
dom feb 02, 2025 7:54 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Nuovi test DWARF II
Risposte: 2
Visite : 3369

Nuovi test DWARF II

Bene, ammetto che è un po' di tempo che non scrivo sul forum. Ma ho voluto impratichirmi maggiormente con questo strumentino che, devo dire, mi sta dando molte soddisfazioni. Ho impiegato questo tempo anche per apprendere un nuovo software di elaborazione delle immagini digitali che sa dire la sua a...
da PaoloL
sab ago 10, 2024 4:55 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Flux and molecular clouds around Ngc 7497
Risposte: 7
Visite : 5039

Re: Flux and molecular clouds around Ngc 7497

Anche io mi unisco ai complimenti.
Le nubi molecolari sono diventate negli ultimi anni un mio personale obiettivo da perseguire, ma ancora oggi non mi sono dedicato.
Ammiro, davvero, chi riesce a mostrare queste bellezze del cielo.
Paolo
da PaoloL
sab ago 10, 2024 4:50 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M 27
Risposte: 6
Visite : 4692

Re: M 27

Concordo con Michele; c'è molto segnale.
da PaoloL
sab ago 10, 2024 4:49 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC7293
Risposte: 3
Visite : 2863

Re: NGC7293

Rocco....è molto godibile così come l'hai elaborata. Forse, a trovare il pelo nell'uovo, magari integrando un po' di più sarebbe uscito anche l'alone più esterno. Anche io ho provato la Helix la notte di sabato con il Dwarf II, ma ho integrato davvero poco e mi riprometto nei prossimi giorni di aume...
da PaoloL
sab ago 10, 2024 4:44 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: S Cephei - la stella più rossa del cielo
Risposte: 4
Visite : 4233

Re: S Cephei - la stella più rossa del cielo

Molto bella.....proverò ad osservarla visualmente
da PaoloL
mer ago 07, 2024 9:16 am
Forum: SALUTI
Argomento: Un saluto a tutti!!!
Risposte: 5
Visite : 4572

Re: Un saluto a tutti!!!

Benvenuto sul forum Angelo!
da PaoloL
mer ago 07, 2024 9:13 am
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: XIV (14°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri
Risposte: 21
Visite : 11873

Re: XIV (14°) Star Party ADIA - foto

Il ritrovarsi sotto un bel cielo è sempre una elevazione dell'animo. La compagnia, come ogni anno, è sempre amabile, fraterna e conviviale. Il discutere di cose astronomiche più o meno importanti, o più o meno umoristiche fa parte di questo meraviglioso hobby. Personalmente non ho disdegnato quelle ...
da PaoloL
mer ago 07, 2024 9:06 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Ldn 1251 Fish dead Nebula
Risposte: 7
Visite : 4020

Re: Ldn 1251 Fish dead Nebula

Molto, molto bella Carmine. Quali sono i dati di ripresa?
Paolo
da PaoloL
mer ago 07, 2024 9:04 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC7635 bubble nebula
Risposte: 8
Visite : 6416

Re: NGC7635 bubble nebula

Nonostante le difficoltà devi ritenerti molto soddisfatto.....quando mi dicesti che dovevi fotografarla, ho provato anche io; ma credo che il telescopio abbia puntato da tutt'altra parte. Devo ancora vedere cosa ho ripreso.
da PaoloL
mer ago 07, 2024 9:02 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M17 Nebulosa Omega
Risposte: 7
Visite : 4324

Re: M17 Nebulosa Omega

Bella Vito....Complimenti davvero !
da PaoloL
mer ago 07, 2024 8:57 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Da Barnard150 a NGC6946
Risposte: 5
Visite : 4043

Re: Da Barnard150 a NGC6946

Molte bella....10 ore sono davvero tante !
Complimenti per l'assiduità.
Paolo
da PaoloL
gio lug 25, 2024 5:52 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M27 - Samyang 135 - prima luce
Risposte: 4
Visite : 3611

Re: M27 - Samyang 135 - prima luce

Da quello che ho letto e visto in rete, sembra che il samyang 135 dia il meglio a f/2.8. Quindi chiudere di uno stop il diaframma.
da PaoloL
lun lug 22, 2024 11:35 am
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Esercitazioni di riprese lunari del 18/07/2024
Risposte: 6
Visite : 3914

Re: Esercitazioni di riprese lunari del 18/07/2024

Ok, ma se la camera ha una USB 2....non potrà mai andare più veloce anche se la connetti a un PC con porte usb3. Controlla le specifiche tecniche della camera.
da PaoloL
dom lug 21, 2024 5:25 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: XIV Star Party ADIA - 2024 - aggiornamenti
Risposte: 35
Visite : 26359

Re: XIV Star Party ADIA - aggiornamenti

1- Michele Orlandino e Signora 03- Vito Quarato de Marinis 04- Silvano 05- Riccardo Giuliani e Anna Maria 07- Beppe Oliva 08- Luigi De Palma e Pasquale Pisani 10- Mattia Toto 11- Vincenzo Papadia e Saverio Papadia 13- Giovanni Gentili e Signora 15- Rocco Liverano 18- Paolo, Massimo e Giandomenico La...
da PaoloL
dom lug 21, 2024 5:24 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: Esercitazioni di riprese lunari del 18/07/2024
Risposte: 6
Visite : 3914

Re: Esercitazioni di riprese lunari del 18/07/2024

I fotogrammi al secondo o fps dipendono anche dalla velocità della camera (vedi specifiche tecniche), se la porta è una USB 2 o USB 3 (cambia notevolmente la velocità di acquisizione) e se la porta del PC è una USB 2 o USB 3. Devi controllare questi parametri per vedere dove hai perso in velocità e ...
da PaoloL
dom lug 21, 2024 5:19 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: Cometa di pianura > 13P Olbers - sempre da Cala Fetente
Risposte: 2
Visite : 2622

Re: Cometa di pianura > 13P Olbers - sempre da Cala Fetente

Come già detto a Lino, considerando le condizioni di ripresa, il risultato è valido.
da PaoloL
dom lug 21, 2024 5:18 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M27 - Samyang 135 - prima luce
Risposte: 4
Visite : 3611

Re: M27 - Samyang 135 - prima luce

Molto bella Riccardo...il Samyang garantisce incisività alle immagini e nonostante la corta focale, produce ottimi risultati.
Forse un leggero fuori fuoco?
da PaoloL
dom lug 21, 2024 5:15 pm
Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
Argomento: 13p olbert da cala fetente (ex sciale delle cozze)
Risposte: 5
Visite : 4273

Re: 13p olbert da cala fetente (ex sciale delle cozze)

Riccardo ti correggo, la coda di polveri è biancastra, è la coda di ioni ad essere azzurra.
Buona ripresa Lino....considerando le caratteristiche del luogo di osservazione e le condizioni del cielo unita alla bassa altezza della cometa.
da PaoloL
mer lug 03, 2024 3:50 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test telescopio DWARF II smart telescope
Risposte: 10
Visite : 8961

Re: Test telescopio DWARF II smart telescope

Ragazzi, vi ringrazio dei vostri interventi ! Sono d'accordo con Luigi e Silvano....sicuramente usare uno smart telescope non è come usare un telescopio che devi saper settare, puntare, autoguidare e non ultimo fotografare ed elaborare. Nonostante questo, è sicuramente uno strumento che ti permette ...
da PaoloL
dom giu 30, 2024 6:42 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test telescopio DWARF II smart telescope
Risposte: 10
Visite : 8961

Re: Test telescopio DWARF II smart telescope

L'altra sera, 28/06, ho voluto fare un altro test. Nel pomeriggio mi arriva la notifica della disponibilità della nuova app con il planetario da cui comandare il goto. "Uau" penso "cade proprio a fagiolo"..non l'avessi mai detto. Scarico e installo la app, ma non riesco a scarica...
da PaoloL
ven giu 28, 2024 12:32 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test telescopio DWARF II smart telescope
Risposte: 10
Visite : 8961

Re: Test telescopio DWARF II smart telescope

Si, è uscito qualche settimana fa, ma ci sono delle cose che non mi piacciono. I 700 mm sono una focale equivalente....il mio ne ha 675 mm di focale equivalente.
da PaoloL
dom giu 23, 2024 3:28 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test telescopio DWARF II smart telescope
Risposte: 10
Visite : 8961

Re: Test telescopio DWARF II smart telescope

Dopo le acquisizioni, ho provato anche a fare delle elaborazioni delle immagini riprese, per vedere di quanto le immagini finali potessero migliorare. Ho utilizzato Siril che sto cercando di imparare. Ho notato che è molto valido come software di elaborazione delle immagini astronomiche e si avvicin...
da PaoloL
sab giu 22, 2024 5:37 pm
Forum: TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
Argomento: Test telescopio DWARF II smart telescope
Risposte: 10
Visite : 8961

Test telescopio DWARF II smart telescope

Ormai da qualche tempo, anche grazie alle lunghe chiacchierate con Riccardo, avevo iniziato ad approfondire l'argomento degli smart telescope. Inizialmente avevo un po' storto il naso (devo dire la verità), ma successivamente ho cercato di vederli come strumenti da affiancare ai classici valutando p...
da PaoloL
sab giu 22, 2024 4:26 pm
Forum: SALUTI
Argomento: Buonasera
Risposte: 6
Visite : 5097

Re: Buonasera

Ciao Moreno e benvenuto su questo Forum.....dai facci vedere i tuoi lavori !
Paolo
da PaoloL
mar giu 11, 2024 4:09 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: Markarian Chain e Tripletto del Leone da PotatoSky
Risposte: 4
Visite : 2966

Re: Markarian Chain e Tripletto del Leone da PotatoSky

Le immagini sono molto belle....lo strumento non è male. Penso che se si raggiungessero almeno le due ore di integrazione, ne migliorerebbe la nitidezza e la presenza dei particolari oltre a ridurre notevolmente il rumore di fondo. Ti chiedo: sono immagini elaborate, o sono solamente la somma che ti...
da PaoloL
mar giu 11, 2024 4:01 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Boogayman, l'anello di Barnard e M78
Risposte: 6
Visite : 4764

Re: Boogayman, l'anello di Barnard e M78

Il rumore a pioggia si può eliminare solo con il dithering. Ma non ricordo se è dovuto ad un leggero disallineamento dell'asse A.R.
da PaoloL
gio giu 06, 2024 4:37 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Boogayman, l'anello di Barnard e M78
Risposte: 6
Visite : 4764

Re: Boogayman, l'anello di Barnard e M78

Molto bella davvero!
Complimenti

Vai alla ricerca avanzata